X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

ROCCABRUNA - Monday 31 July 2023, 10:46

Un servizio navetta gratuito per raggiungere Sant'Anna di Roccabruna e le sue attrazioni

Istituito dal Comune con il contributo della Fondazione CRC, sarà attivo ogni domenica per tutto il mese di agosto
Un servizio navetta gratuito per raggiungere Sant'Anna di Roccabruna e le sue attrazioni
Un servizio navetta gratuito attivato ogni domenica per i mesi di luglio e agosto: l’ha istituito il Comune di Roccabruna, con il contributo della Fondazione CRC, per raggiungere la frazione Sant’Anna. La navetta parte da Caraglio, con tappe a Busca, Villar San Costanzo e Dronero. Il servizio è stato presentato ieri, domenica 30 luglio, in una giornata promozionale a cui hanno preso parte alcuni amministratori locali, tra gli altri i sindaci di Busca, Marco Gallo, e Villar San Costanzo, Gianfranco Ellena. A fare da “Cicerone” il primo cittadino di Roccabruna, Marco Arneodo, che ha condotto i presenti in una visita alle attrazioni della frazione posta a 1.252 metri sul livello del mare. 
 
Prima tappa il rifugio partigiano, gestito dall’Anpi Dronero e Valle Maira, dov’è possibile consultare libri, documenti e fotografie sugli eventi della guerra di liberazione in questo territorio. La visita è proseguita al Centro Visita Roccerè, punto di partenza per chi intende andare alla scoperta del sito archeologico presente nelle zone circostanti, un’area di circa 20 mila metri quadrati in cui si trovano decine di migliaia di incisioni rupestri risalenti a oltre 4 mila anni fa. A chiudere la mattinata la visita alla chiesa della borgata, dall’anno scorso ufficialmente riconosciuta come Santuario Diocesano dei Nonni. La frazione roccabrunese, inoltre, fa da punto di partenza per una fitta rete di sentieri percorribili a piedi e in e-bike. Da quest’estate, grazie al servizio navetta istituito dal Comune, c’è un mezzo in più per raggiungerla.
Redazione
luogo ROCCABRUNA
 Condividi
Tag:
Roccabruna
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK