X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

ROCCABRUNA - Monday 31 July 2023, 10:46

Un servizio navetta gratuito per raggiungere Sant'Anna di Roccabruna e le sue attrazioni

Istituito dal Comune con il contributo della Fondazione CRC, sarĂ  attivo ogni domenica per tutto il mese di agosto
Un servizio navetta gratuito per raggiungere Sant'Anna di Roccabruna e le sue attrazioni
Un servizio navetta gratuito attivato ogni domenica per i mesi di luglio e agosto: l’ha istituito il Comune di Roccabruna, con il contributo della Fondazione CRC, per raggiungere la frazione Sant’Anna. La navetta parte da Caraglio, con tappe a Busca, Villar San Costanzo e Dronero. Il servizio è stato presentato ieri, domenica 30 luglio, in una giornata promozionale a cui hanno preso parte alcuni amministratori locali, tra gli altri i sindaci di Busca, Marco Gallo, e Villar San Costanzo, Gianfranco Ellena. A fare da “Cicerone” il primo cittadino di Roccabruna, Marco Arneodo, che ha condotto i presenti in una visita alle attrazioni della frazione posta a 1.252 metri sul livello del mare. 
 
Prima tappa il rifugio partigiano, gestito dall’Anpi Dronero e Valle Maira, dov’è possibile consultare libri, documenti e fotografie sugli eventi della guerra di liberazione in questo territorio. La visita è proseguita al Centro Visita Roccerè, punto di partenza per chi intende andare alla scoperta del sito archeologico presente nelle zone circostanti, un’area di circa 20 mila metri quadrati in cui si trovano decine di migliaia di incisioni rupestri risalenti a oltre 4 mila anni fa. A chiudere la mattinata la visita alla chiesa della borgata, dall’anno scorso ufficialmente riconosciuta come Santuario Diocesano dei Nonni. La frazione roccabrunese, inoltre, fa da punto di partenza per una fitta rete di sentieri percorribili a piedi e in e-bike. Da quest’estate, grazie al servizio navetta istituito dal Comune, c’è un mezzo in più per raggiungerla.
Redazione
luogo ROCCABRUNA
 Condividi
Tag:
Roccabruna
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
  • Calcio: Bra a rischio iscrizione in C? La risposta del presidente:
    Calcio: Bra a rischio iscrizione in C? La risposta del presidente: "Mancanza di rispetto" La societĂ  replica all'articolo di una testata che getta ombre sul futuro dei giallorossi: "Stiamo lavorando per adempiere a tutti i passi ufficiali e per individuare la sede di gioco migliore"
    Bra, Sport
  • "Corso Giolitti sta cambiando ed è un’occasione da non perdere" Riceviamo e pubblichiamo il commento di Christian Di Nicuolo, architetto e membro del Comitato di quartiere Cuneo Centro
    Cuneo, AttualitĂ 
  • Contenimento del cormorano, ora anche i cacciatori possono sparare
    Contenimento del cormorano, ora anche i cacciatori possono sparare Fino a 115 abbattimenti all’anno nel piano provinciale, si amplia la tutela delle specie ittiche. Ma il canone per le riserve di pesca rimane: lo impone la legge
    Cuneo, AttualitĂ 
  • Lascia il presidente del tribunale di Cuneo, il futuro è un’incognita: “Manca metĂ  del personale”
    Lascia il presidente del tribunale di Cuneo, il futuro è un’incognita: “Manca metà del personale” Il bilancio di Paolo Demarchi dopo otto anni: “Le pendenze sono diminuite”. Il presidente della Corte d’Appello esclude la riapertura di Alba: “Non ci sono magistrati”
    Cuneo, AttualitĂ 
  • Tempo di raccolta funghi: ecco tutto quello che c'è da sapere
    Tempo di raccolta funghi: ecco tutto quello che c'è da sapere Le indicazioni del Parco Alpi Marittime. Necessario un “titolo” valido su tutto il territorio della Regione Piemonte
    Valdieri, Varie
  • Busca: in atto il monitoraggio dei veicoli sulle strade comunali
    Busca: in atto il monitoraggio dei veicoli sulle strade comunali I controlli sono iniziati oggi e proseguiranno nei prossimi giorni mediante apposita strumentazione
    Busca, Varie
  • La storia di Matilde Dalmasso e del suo sarcoma raro:
    La storia di Matilde Dalmasso e del suo sarcoma raro: "Ho capito cosa conta davvero: la vita" La giovane, insieme al dottor Grignani e alla dottoressa Aliberti, medici dell’Istituto di Candiolo, protagonista di un incontro in Provincia: "Senza terapie non sarei qui. Donate per la ricerca"
    Cuneo, Varie
  • Busca dĂ  l’addio a Milva Abello
    Busca dà l’addio a Milva Abello Originaria di Caraglio, aveva sessant’anni: era la zia del noto cantante lirico William Allione. Mercoledì i funerali nella chiesa parrocchiale
    Busca, Cronaca
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK