X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 10 February 2022, 12:23

Una raccolta fondi per i vent'anni della "Via Alpina"

Tra gli itinerari escursionistici di lunga percorrenza più conosciuti al mondo, attraversa anche le Alpi cuneesi
Un tratto di Via Alpina nel Parco Alpi Marittime - foto A. Rivelli
Un tratto di Via Alpina nel Parco Alpi Marittime - foto A. Rivelli
La Via Alpina è tra gli itinerari escursionistici di lunga percorrenza più conosciuti al mondo ed è stata riconosciuta, nel 2010, come World's Best Hike dalla rivista americana “Backpacker”. Quest’anno il trekking a tappe, simbolo della collaborazione tra gli otto paesi alpini che hanno firmato la Convenzione delle Alpi, compie 20 anni. In occasione dell’anniversario la Cipra che si occupa del coordinamento e della promozione del percorso organizzerà lungo il tracciato una serie di eventi ed ha avviato una raccolta fondi.
 
La Commissione internazionale per la protezione delle Alpi è un‘organizzazione "ombrello" indipendente, senza fini di lucro, impegnata per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi alla quale aderisce anche l’Ente delle Aree Protette Alpi Marittime. La Cipra intende rilanciare la Via Alpina che attraversa tutti gli otto stati alpini e collega i loro diversi paesaggi, lingue e persone. Per questo è stata attivata una piattaforma di raccolta fondi per migliorare la fruizione dell’infrastruttura attraverso le seguenti iniziative:
- realizzazione di App che faciliteranno la percorrenza delle tappe lungo l'itinerario rosso della Via Alpina.
- Restyling del portale internet.
- Community: nell'estate 2022, otto "esploratori della Via Alpina" testeranno l’itinerario rosso rinnovato e durante il loro viaggio si svolgeranno eventi e incontri sui territori interessati dalle tappe.
- Settembre 2022: festeggiamento del Ventennale.
 
A questi link è possibile accedere alla raccolta fondi.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
via alpina
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK