Una scuola più bella, sicura e sostenibile: a Cuneo inaugurata la rinnovata “Luigi Einaudi”
I lavori di riqualificazione sono stati resi possibile da un finanziamento da oltre un milione e mezzo di euro della Fondazione CRCNel pomeriggio di oggi, martedì 23 settembre, si è svolta l’inaugurazione dell’importante intervento di riqualificazione della scuola primaria "Luigi Einaudi" in Corso Galileo Ferraris e in Via Quintino Sella realizzato nei mesi scorsi. È stato un momento gioioso e molto partecipato da parte di famiglie, bambini e insegnanti. Dopo un canto di benvenuto, la Dirigente scolastica Rosanna Blandi ha fatto il saluto, poi hanno preso la parola la Sindaca Patrizia Manassero e il Presidente della Fondazione CRC Mauro Gola. Sono stati quindi gli alunni e le alunne delle classi dalla seconda alla quinta a dire il loro grazie e dare il loro contributo. Il taglio del nastro ha concluso questo momento.
Il cantiere dei mesi scorsi – che ha convissuto con lo svolgimento delle attività scolastiche - ha portato avanti tre tipi di intervento: la messa in sicurezza dei cornicioni e delle facciate su tutto il perimetro della scuola; la sostituzione del manto di copertura sulle maniche di Corso Galileo Ferraris, via Quintino Sella e via Schiaparelli; l’efficientamento energetico dell’involucro verticale mediante la realizzazione di cappotto termico (sulle maniche di Corso Galileo Ferraris e via Quintino Sella e sulla palestra che affaccia su via XX Settembre), e di quello orizzontale mediante l’isolamento della soletta verso il sottotetto sulla manica di Corso Galileo Ferraris; il rinnovamento estetico e funzionale, con la ritinteggiatura completa dell’edificio e con la sostituzione dei cancelli di accesso carraio da Corso Galileo Ferraris e pedonale da Via Quintino Sella.
L’intervento era stato avviato nel giugno 2024 e il cronoprogramma era stato lievemente allungato perché in corso d’opera sono stati aggiunti alcuni interventi che non erano stati previsti in fase iniziale sulle maniche di Via Schiapparelli e Via XX Settembre, ma che sono diventati possibili grazie a economie di spesa di cantiere. Ciononostante, si è comunque riusciti a garantire l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026 nella scuola completamente libera da recinzioni e ingombri, anche nel cortile interno.
I lavori sono stati resi possibili grazie a una erogazione della Fondazione CRC, di importo pari a € 1.550.000,00, nell’ambito dell’iniziativa "Interventi straordinari 2023 – 30 anni insieme": era stata una precisa scelta dell’Amministrazione comunale la destinazione di quei fondi a beneficio dell’edilizia scolastica. La scuola “Luigi Einaudi” era stata valutata come la più bisognosa di un intervento di riqualificazione.
Così ha commentato la Sindaca Patrizia Manassero: “Siamo molto felici di poter restituire oggi ai nostri bambini e alle loro famiglie, una scuola più bella, sicura ed efficiente. Vederla finalmente libera da impalcature e recinzioni, pronta ad accogliere i suoi alunni con ambienti rinnovati e accoglienti, è per noi motivo di grande orgoglio. È il risultato concreto di un investimento che parla di cura, di attenzione e di responsabilità verso le nuove generazioni. Ringrazio la Fondazione CRC per il sostegno e tutti coloro che hanno reso possibile questo intervento. Solo lavorando insieme, possiamo migliorare davvero la qualità della vita nella nostra comunità”.
Il Presidente della Fondazione CRC Mauro Gola ha dichiarato: “Da oggi gli alunni che frequentano questo istituto, e quelli che si formeranno qui nei prossimi anni, hanno a disposizione un luogo bello e sicuro in cui coltivare e valorizzare i loro talenti. Un intervento di grande valore per il futuro di tutta la comunità cittadina, con cui la Fondazione CRC conferma la propria volontà di sostenere e stimolare la formazione e la crescita delle giovani generazioni”.
La Dirigente Scolastico IC Cuneo Via Sobrero Rosanna Blandi ha spiegato: “Sin dal 2021, anno di insediamento presso l'IC Cuneo Via Sobrero, la mia priorità è stata quella di innescare un processo di cambiamento e di messa in sicurezza degli spazi scolastici. Infatti, credo profondamente nel rapporto che intercorre tra "bellezza" e insegnamento. Una scuola sicura e accogliente influenza il progetto educativo, migliora il comportamento del Personale della Scuola, degli alunni e promuove la partecipazione della Comunità. Dunque, un Progetto che va oltre il concetto di messa in sicurezza degli ambienti deputati alla formazione e che intercetta i fondamentali valori etici di cura e di rispetto del bene comune. Ringrazio sentitamente l'Amministrazione Comunale, l'Ufficio Tecnico, le maestranze, e la Fondazione CRC di Cuneo per aver contribuito a realizzare l’eccellente lavoro di riqualificazione della nostra scuola primaria. Agli alunni, al Personale Scolastico, al Consiglio di Istituto e agli addetti alla Sicurezza dell’Istituto va tutta la mia gratitudine per aver sempre dimostrato spirito collaborativo durante tutto il periodo in cui si sono svolti i lavori. E oggi, con orgoglio e soddisfazione, possiamo inaugurare e consegnare, ai nostri alunni, un ambiente rinnovato e sicuro che stimolerà il loro apprendimento e la loro crescita”.
Precisa, inoltre, il Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Luca Serale: “Questo intervento, insieme al recente efficientamento e adeguamento a norma dell’illuminazione interna hanno reso questa scuola uno dei più efficienti edifici comunali. Non solo, ma è prevista nel 2026 la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 20kW sulla copertura. Parallelamente stiamo lavorando per poter efficientare altri edifici scolastici, con una scelta dell’Amministrazione molto chiara e determinata nel segno della sostenibilità ambientale ed energetica. Io desidero ringraziare in modo particolare gli uffici tecnici del Comune che hanno seguito con cura l’intervento”.
Commenta, infine, l’Assessora ai servizi scolastici Paola Olivero: “La Luigi Einaudi non è soltanto un edificio: è un luogo di crescita, di relazioni, di futuro. E i bambini e le bambine hanno il diritto di poter trascorrere le loro ore in una scuola bella e sicura. Come avevamo promesso, il nuovo anno scolastico è potuto iniziare in una scuola rinnovata. Il mio grazie va alla dirigente, collaborativa e flessibile nell’affrontare i disagi”.
CUNEO cuneo

Condividi