X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Saturday 15 November 2025, 09:12

Valdieri, vertice e sopralluogo all'ex cava Cementir: verso un riutilizzo sostenibile

Si è aperta la strada per un possibile riutilizzo dell'area che possa giovare a livello comunitario, in linea con la vocazione naturalistica della valle Gesso
Valdieri, vertice e sopralluogo all'ex cava Cementir: verso un riutilizzo sostenibile

Il Comune di Valdieri ha ospitato ieri, venerdì 14 novembre, una delegazione della società SVIM, attuale proprietaria dell'area dell'ex-cava Cementir. La visita, svoltasi in un clima di costruttiva collaborazione, ha avuto l'obiettivo di effettuare un attento sopralluogo della proprietà e di porre le basi per un possibile progetto di riutilizzo e valorizzazione dell'area.

Ad accogliere la rappresentanza della ditta SVIM erano presenti le massime autorità locali e i principali attori della tutela ambientale del territorio: Guido Giordana, sindaco di Valdieri, Giraudo Sharon, vicesindaco, Armando Erbì, presidente dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Michele Panero, consigliere comunale e del CDA dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Agostino Forneris e Domenico Sanino, rispettivamente rappresentanti di Legambiente e Pro Natura.

L'incontro è stato fondamentale per avviare una discussione concreta sul futuro di questa importante area, strategica per il Comune e per le vicine Aree Protette. L'obiettivo comune è individuare un percorso che possa coniugare lo sviluppo della comunità con l'inderogabile salvaguardia del territorio e la tutela della sua eccezionale biodiversità, già al centro di precedenti interventi di riqualificazione.

L'area dell'ex-cava Cementir e le zone adiacenti, confinanti con la Riserva naturale Rocca San Giovanni-Saben, sono state negli anni oggetto di importanti e specifici interventi di riqualificazione, in particolare per la tutela ambientale e la fruizione escursionistica. Ricordiamo:
⦁ l'intervento per la tutela della specie Papilio alexanor, farfalla rara e in pericolo di estinzione con la realizzazione del “Sentiero delle Farfalle”;
⦁ gli interventi di pulizia delle scarpate, eliminazione di specie esotiche e creazione di aree a suolo nudo per favorire la diffusione della pianta nutrice della farfalla (Ptychotis saxifraga);
⦁ miglioramento degli habitat Natura 2000, in particolare per i “Matorral arborescenti di Juniperus”.

Le basi poste oggi, quindi, riaprono la strada a un possibile riutilizzo che possa giovare a livello comunitario e ambientale, in linea con la vocazione naturalistica e sostenibile della valle Gesso.

c.s.
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
valdieri - natura - comunità - sostenibilità - Ex Cava Camentir - SVIM
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK