Valgrana: conclusi i lavori di consolidamento della strada comunale per la frazione Sant’Anna
Un intervento da 80 mila euro per garantire sicurezza e accessibilità alle borgate di montagnaSi sono conclusi da pochi giorni i lavori di messa in sicurezza e consolidamento della strada comunale che conduce alla frazione di Sant’Anna di Valgrana, un’arteria fondamentale per il collegamento con le borgate di Sant’Anna, Chiabotto, Mendia e Fendent. L’intervento si è reso necessario a causa di un cedimento della scarpata di valle in corrispondenza del primo tornante del tratto sterrato, che negli ultimi anni aveva compromesso la stabilità della carreggiata e la sicurezza della circolazione. La situazione aveva inoltre reso difficoltoso l’accesso alla pista forestale utilizzata per le operazioni di esbosco del legname. Il Comune di Valgrana, dopo aver affidato la progettazione all’ing. Martina dello Studio Tekne di Torino, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica ed esecutivo, corredato dall’autorizzazione paesaggistica n. 1/2025 ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
Le opere, realizzate dalla ditta SMT di Cuneo che ha subappaltato parte dei lavori alla ditta F.lli Dalmasso di Isasca, hanno previsto il consolidamento della scarpata mediante la tecnica delle terre rinforzate, una soluzione che ha permesso di unire sicurezza, funzionalità e rispetto del paesaggio. Tale tecnologia utilizza materiali leggeri e facilmente trasportabili, riducendo l’impatto del cantiere sulla viabilità e consentendo di allargare la sede stradale nella rampa di monte per migliorare l’accesso alla pista forestale. Il nuovo rilevato rinforzato, lungo circa 45 metri e con un’altezza variabile da 2,8 a 4 metri, è stato completato con idrosemina per il rinverdimento naturale e con la posa di canalette e tagliacqua per la corretta raccolta e smaltimento delle acque piovane, a tutela della stabilità del fondo stradale. L’intervento, dell’importo complessivo di 80.000 euro, coperto con finanziamento della Regione Piemonte - Settore pronto intervento, ha restituito piena funzionalità e sicurezza alla viabilità comunale di montagna, garantendo la continuità dei collegamenti con le borgate più alte del territorio e migliorando la resilienza del versante a fenomeni erosivi e di instabilità.

Valgrana