X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Monday 23 November 2020, 14:13

Valle Gesso, approvato il progetto esecutivo per le opere di protezione dalle valanghe

Interventi della Provincia nel tratto tra il bivio per Entracque in località 'Peradritta' e Sant’Anna di Valdieri
Valle Gesso, approvato il progetto esecutivo per le opere di protezione dalle valanghe
Si chiamano opere di protezione dalle valanghe e sono interventi importanti per la strada provinciale 22 della valle Gesso dove, nel tratto compreso tra il bivio per Entracque in località “Peradritta”  e Sant’Anna di Valdieri, sono presenti infatti tre paravalanghe. La massa nevosa, superati i paravalanghe, tende a depositarsi in grandi accumuli che vanno ad invadere la sede stradale, provocando l’interruzione del transito veicolare, con conseguenti forti disagi per le popolazioni residenti in valle. Uno studio nivologico e di dinamica delle valanghe, sul pendio compreso tra il bivio per Entraque e la frazione San Lorenzo, ha permesso di individuare una soluzione per la protezione della strada provinciale con l’installazione di cinque file di reti ferma-neve in quota (a circa 1.350 metri) al km 0+400 e l’installazione di un’asta nivometrica visibili dal piano stradale, per la valutazione dell’accumulo nevoso in quota.
 
Il progetto esecutivo, redatto dall’ingegnere del Settore Viabilità di Cuneo e Saluzzo Simone Nicola, è stato approvato nei giorni scorsi con decreto del presidente Federico Borgna e prevede una spesa totale di 550 mila euro di cui 385 mila euro per l’esecuzione delle lavorazioni previste (compreso gli oneri della sicurezza) e 165 mila euro per somme a disposizione dell’amministrazione. L’intervento è inserito nell’elenco delle opere finanziate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, tramite il Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020 (Fsc) – secondo Addendum al Piano Operativo Infrastrutture il cui Piano è stato approvato dalla Regione Piemonte.
 
Il cantiere per la realizzazione delle fondazioni delle strutture in progetto, nonché il montaggio delle stesse dovrà avvenire con l’ausilio di elicottero per trasporto materiali perché le aree di montaggio si trovano su un pendio con inclinazione di circa 35° e risultano irraggiungibili da mezzi meccanici alternativi. Con le eventuali economie di gara si valuterà la possibilità di installare un sistema di controllo e monitoraggio automatico dei quantitativi di neve in quota (stazione di monitoraggio nivometeorologico automatica, dotata di nivometro, termometro ed anemometro).
Redazione
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
valdieri
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK