A Fossano la mostra "Donne e Motori.. non solo un affare maschile"
La rassegna del Panathlon Cuneo e donne per la Granda presentata nella ex Chiesa Santa Maria del SaliceNella splendida cornice della ex Chiesa Santa Maria del Salice di piazza Bima a Fossano, sabato 27 settembre, è avvenuta l’inaugurazione della quarta tappa della mostra “Donne e Motori.. non solo un affare maschile”, ideata dalla Professoressa Adriana Balzarini del Panathlon International. Organizzata dalla Commissione Pari Opportunità Uomo - Donna del Comune di Fossano, con la collaborazione del Panathlon Club Cuneo, delle “Donne per la Granda”, col supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano ed il Patrocinio del Comune di Fossano, la mostra è stata inaugurata ed esposta davanti ad un folto pubblico, incuriosito dai pannelli che danno una visione tra auto ed universo femminile. Una storia secolare sempre più viva di invenzioni, manager e donne pilota.
Molte sono le donne che hanno contribuito a migliorare i viaggi in automobile, come Mary Anderson, che nel 1905 brevettò il primo tergicristallo, e June McCarroll che, coinvolgendo altre donne a dipingere autonomamente una striscia bianca di divisione tra le corsie, ottenne l’adozione di questa segnaletica stradale prima in California ed oggi nel mondo intero. Le donne, a dispetto del sarcasmo e dell’ironia, non solo si sono cimentate nella guida fin dall’800, ma hanno contribuito e contribuiscono, con le loro invenzioni ed il loro intuito, a rendere la guida più sicura e le auto più belle ed accattivanti. La mostra rappresenta la necessità di promuovere un cambiamento sociale e culturale, che induca tutti ad oltrepassare le rappresentazioni stereotipate del maschile e del femminile, fornendo strumenti critici per riconoscerle.
La mostra è atta a promuovere i valori fondamentali dello Sport e del Fair Play.

Fossano