X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 06 December 2024, 11:29

A novembre pioggia ampiamente sotto la media, ma in Piemonte il saldo autunnale resta positivo

La recente scarsità ha rallentato la rincorsa del 2024 al record della pioggia cumulata in un anno solare, un primato che appartiene attualmente al 1977
A novembre pioggia ampiamente sotto la media, ma in Piemonte il saldo autunnale resta positivo
Dopo mesi di piogge abbondanti, il novembre 2024 si chiude in forte deficit pluviometrico e, con i suoi 20 mm medi sulla regione, diventa l’ottavo mese di novembre più secco degli ultimi 66 anni. Lo scarto negativo negli ultimi 30 giorni è stato omogeneo su tutta il Piemonte, mediamente quantificabile attorno all’80%, mentre il saldo autunnale è ancora ampiamente positivo (+33%) grazie soprattutto alle abbondanti piogge di ottobre. I dati sono contenuti nel consueto aggiornamento mensile sulla situazione idrica in Piemonte pubblicato dall'Arpa.
 
Questa recente scarsità ha rallentato la rincorsa del 2024 al record della cumulata dell’anno solare dal 1958, un primato che appartiene attualmente all’anno 1977 con 1519 mm: a inizio dicembre 2024 i mm di pioggia caduti sono 1511, ancora al di sotto seppur di poco della soglia da record.   
 
In generale, tuttavia, l’indice di precipitazione ed evapotraspirazione standardizzato (SPEI) per le scale temporali dei 3, 6 e 12 mesi, ovvero il medio e lungo periodo, mostrano ancora condizioni di piovosità moderata su quasi tutta la regione con punte “estrema” su alcune zone montane occidentali; solamente sulla scala del mese sono evidenziate le condizioni di siccità anche pronunciata.
 
Naturalmente le poche piogge osservate hanno influenzato le portate dei corsi d'acqua piemontesi: i fiumi principali risultano infatti tendenzialmente in deficit rispetto alla media storica mensile compreso tra il 20% del Po a Isola Sant’Antonio e il 60% circa del Sesia a Palestro.
 
QUI il rapporto completo pubblicato da Arpa Piemonte.
 
 
 
 
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Arpa
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK