Esperienze in Giallo assegna il segnalibro d’oro a Paola Gianni
Il racconto “Sogno lucido”, scritto dall’architetto torinese, vince la 28° edizione del concorso fossanese dedicato al giallo e al noir“Un io narrante assolutamente fuori dalla norma. Un ambiente e un’epoca di un passato non troppo lontano in cui amori e odi arrivano all’eccesso motivando un finale davvero sorprendente". Con questa motivazione la giuria di Esperienze in Giallo ha assegnato il "Segnalibro d'oro 2025" al racconto “Sogno Lucido” di Paola Gianni, architetto e restauratrice torinese che ha scelto come narratore del suo testo un quadro… una scelta che evidentemente l’ha premiata. Ma la rosa dei quattro finalisti aveva davvero un livello molto alto, tanto che si è rischiato – ha affermato il presidente della giuria Alberto Sinigaglia – un ex equo.
La vittoria vera, lo hanno confermato tutti e 4 i finalisti presenti alla cerimonia di premiazione è la pubblicazione: Esperienze in Giallo ha infatti editato nel volume “La lunga marcia del giallo” Sogno Lucido di Paola Gianni e gli altri tre testi considerati nel poker dei migliori quattro: "Lo strano caso delle vespe assassine" del romano Marco Santaniello; "Ultimo buco" dell'autore aretino Daniele Fontani e "Ultima fermata" della meneghina Francesca Mortara.
È stata la giuria finale, composta da giornalisti, scrittori e docenti - Alberto Sinigaglia, Cristina Bragaglia, Margherita Oggero, Bruno Gambarotta, Walter Lamberti, Beppe Mariano, Fabiano Massimi, Maurizio Matrone, Gianni Menardi e Roberto Riccardi a decretare il pomeriggio stesso la vincitrice, dopo una prima selezione fatta dalla prima giuria di appassionati lettori fossanesi, dei migliori quattro racconti tra i 250 pervenuti quest’anno.
Sogno lucido – l’incipit: 1920- Autunno, Studio di Andrea Mosetti, Via Villa della Regina, Torino. Una linea curva tracciata con il carboncino, su una tela bianca, segna l’inizio della mia esistenza. Il pittore sa bene come trasferire sulla superficie, preparata con gesso e colla, l’immagine che intende realizzare. La moglie, accanto a lui, assiste alla creazione della figura che, pennellata dopo pennellata, sta prendendo forma sotto i suoi occhi. «I capelli di Olga sono più lunghi e leggermente più mossi», suggerisce Clelia che meglio di chiunque altro conosce la chioma della figlia, la stessa che spazzola ogni sera prima di andare a dormire. Il cuore di un marito, gli occhi di un padre e la mano di un artista, eccezionalmente lavorano insieme. Il carbone nero delimita i contorni della mia figura, il colore ad olio conferisce tridimensionalità alle forme, ma è l’amore a darmi vita.
Gialli di classe
Da ventotto anni Esperienze in giallo unisce scrittori e lettori di ogni età, diffondendo l’amore per la scrittura. Durante la serata è stata celebrata anche la conclusione di “Gialli di classe”, il progetto parallelo dedicato agli alunni delle classi quarte della scuola primaria degli istituti comprensivi Sacco, Paglieri, Augusta Bagiennorum e della scuola San Domenico. Quest’anno 375 bambini di 21 classi si sono messi alla prova come piccoli autori, guidati dai loro insegnanti e dai volontari dell’associazione.
Il percorso ha preso il via con la lettura di Romualdo, missione salva api di Flavia Franco (ed. Raffaello): dalla fantasia dei giovani studenti sono nati 19 racconti collettivi, raccolti nel volume Gialli di classe, arricchito dalle illustrazioni di Sandra Fea e dalle foto dei piccoli autori. Il libro è stato consegnato in occasione della serata di premiazione del concorso.
Un ringraziamento
Un riconoscimento speciale va alla Corte dei Folli che collabora alla buona riuscita del premio e anche ai partner e agli enti che sostengono l’iniziativa: Città di Fossano, Regione Piemonte, Fondazione CRF, Fondazione CRT e Fondazione CRC.
Per info: [email protected]; www.esperienze.it; 335.6344606
FOSSANO concorso - Fossano - Libri - letteratura - Giallo - noir - Paola Gianni

Condividi