X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ FossaneseVendita case Fossano

FOSSANO - Monday 10 February 2020, 14:08

Fossano, in piazza Norma Cossetto un cippo ricorderà gli esuli e i martiri delle Foibe

Il 13 febbraio la solenne commemorazione promossa da Anna Mantini con il sostegno della Giunta comunale e il patrocinio provinciale
Fossano, in piazza Norma Cossetto un cippo ricorderà gli esuli e i martiri delle Foibe
Un cippo per non dimenticare i Martiri delle Foibe sarà svelato, giovedì 13 febbraio mattina, a Fossano in un luogo simbolo: la piazza di fronte all’istituto salesiano dedicata a Norma Cossetto che deve la propria intitolazione all’impegno dell’avvocato Anna Mantini, a lungo Consigliere al Comune e alla Provincia di Cuneo – di cui è stata anche assessore – e attuale Presidente del circolo culturale “Il Ragno”. Proprio quest’ultimo, assieme alla nuova amministrazione comunale fossanese e con il patrocinio provinciale, farà coincidere l’edizione dell’anno 2020 del Giorno del Ricordo degli Esuli e degli Italiani Istriani, Fiumani e Dalmati, torturati e uccisi nelle fosse comuni dai partigiani comunisti al comando di Tito, con uno speciale Monumento destinato a rafforzare, ora e per sempre, quel luogo di Memoria in prossimità della stazione ferroviaria cittadina.
 
“Si tratta di un passaggio decisivo perché la sorte terribile, toccata ai nostri Connazionali verso la fine del secondo conflitto mondiale e anche successivamente, rimanga impressa nelle menti e nei cuori soprattutto delle giovani generazioni, e in ciò il posizionamento del Cippo sul piazzale di fronte all’istituto scolastico e professionale salesiano assume un risalto non soltanto simbolico – dichiara Anna Mantini – Il crescente coinvolgimento di ragazzi e studenti, assieme ai loro insegnanti, e la partecipazione delle amministrazioni locali, a prescindere dell’orientamento politico mutato nel tempo, è un segnale, ormai irreversibile, del livello di consapevolezza raggiunto nell’analisi di un periodo storico, prima e dopo la fine della seconda guerra mondiale in Italia e nei Paesi del centro-est Europa, che abbiamo definito al pari di un libro con delle pagine strappate e da ricostruire senza paura della Verità vera. Ringrazio la dirigenza scolastica, gli alunni e le famiglie dei Salesiani, le associazioni combattentistiche e d'Arma per la loro adesione e partecipazione da subito confermata, la Provincia di Cuneo e il suo presidente Federico Borgna per il patrocinio accordato, e il Comune di Fossano con il Sindaco Dario Tallone per avere condiviso assieme al nostro Circolo la solenne dedica scolpita sul Cippo”.
 
L'appuntamento commemorativo avrà inizio alle ore 10, come di consueto, con la Santa messa celebrata presso la Cappella di Maria Ausiliatrice, dopo di che organizzatori e partecipanti si trasferiranno nell’antistante piazza Norma Cossetto per la deposizione della corona floreale e lo scoprimento della scultura lapidea. “Un tema tuttora tragicamente attualissimo, perché sono ancora numerosi nel mondo i gulag e i luoghi di segregazione, ad esempio nell'estremo e nel medio Oriente, dove si è reclusi, torturati e fatti morire per una diversa idea politica o per l’appartenenza di genere”, conclude Mantini, esprimendo infine parole di grande gratitudine al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che oggi ha definito le Foibe "Una sciagura nazionale": "Una dichiarazione molto importante, decisiva per archiviare una volta per tutte le cecità e le miopie ideologiche che ancora oggi, a causa del "deprecabile negazionismo" e dell'indifferenza che resta un "avversario" sulla via del Ricordo, impediscono un pieno riconoscimento degli orrori perpetrati contro i nostri Connazionali sul confine orientale. Grazie di sincero cuore, Presidente Mattarella, le Sue parole siano di esempio per tutti!".
 
 
c.s.
luogo FOSSANO
 Condividi
Tag:
Fossano
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK