X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 07 April 2023, 10:05

Il 51,9 per cento degli studenti piemontesi non spegne mai lo smartphone (ma tutti conoscono i rischi)

I risultati della ricerca "Uscite di sicurezza", realizzata da ISMEL per la Città di Torino coinvolgendo 8.500 ragazzi delle scuole superiori della regione
Il 51,9 per cento degli studenti piemontesi non spegne mai lo smartphone (ma tutti conoscono i rischi)
Il 51,9% degli studenti piemontesi non spegne mai il suo smartphone. Il 50,8% di loro cambia periodicamente il codice di accesso, l’86,7% limita la condivisione di informazioni personali. Sono alcuni dei dati emersi nell’ambito dell’ultima edizione del progetto “Uscite di Sicurezza”, condotto dalla Città di Torino fin dal 2015 e realizzato da ISMEL insieme a Cooperativa O.R.So. e MagazziniOz. La ricerca, sul tema della cybersicurezza, ha coinvolto 111 scuole superiori (17 delle quali in provincia di Cuneo), 1.700 classi e circa 8.500 studenti (il 26,7% cuneesi): i risultati sono stati presentati mercoledì 5 aprile a Torino. 
 
Tutto il campione ha dichiarato di avere almeno un dispositivo (smartphone, tablet, pc) e di utilizzare i social. Il 59% delle scuole dichiara di aver attivato corsi di formazione sulla cybersicurezza, il 66% di avere attivato progetti specifici sul tema.
 
La consapevolezza dei rischi del web, secondo quanto emerge dallo studio, è decisamente alta: il 98,4% dei ragazzi protegge il proprio dispositivo, il 73% aggiorna le impostazioni del profilo, il 72,8% fa attenzione quando scarica un’applicazione, l’87% conosce a quali funzioni accedono queste ultime. In più, come detto in apertura, oltre la metà (50,8%) cambia periodicamente le password e l’86,7% limita la condivisione di informazioni personali. Una consapevolezza, quella dei cosiddetti “nativi digitali”, che forse non è così elevata in fasce d’età più adulte.
 
Il 98,6% degli studenti che hanno risposto al sondaggio si dice consapevole dei rischi associati all’uso dei social. Tra i pericoli più “temuti” le fake news (87%), il cyberbullismo (86,2%), il sexting (52,%), l’adescamento (48,4%), l’hate speech (39,9%), i contenuti inappropriati (28,3%) e la web reputation (25,6%).
 
Il 57% dei giovani che ha risposto al sondaggio raccoglie proprio in rete le informazioni sull’uso consapevole dei social: il 41,6% lo fa tramite altri coetanei, il 37,4% a scuola con progetti specifici, il 36% in famiglia, il 24,2% a scuola nelle ore di lezione curricolari.
 
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Smartphone
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK