X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 23 October 2024, 11:41

L'espansione della Vespa Velutina preoccupa il settore apistico cuneese

Nuovi avvistamenti della specie e dei suoi nidi tra Bagnasco, Ceva, Demonte, Morozzo e Sant'Albano Stura
foto Aspromiele
foto Aspromiele
La Vespa velutina, meglio nota come Calabrone asiatico, è una specie alloctona invasiva che sempre più sta preoccupando gli operatori del settore apistico del territorio piemontese e le Aree Protette Alpi Marittime. La presenza dell'insetto minaccia tutti gli impollinatori, in particolare la "nostra" ape, l'Apis mellifera. Per questo motivo, è inserita nella Black List delle specie aliene invasive da controllare e/o eradicare.
 
In Europa è stata segnalata per la prima volta nel 2004, in Francia; da qui si è espansa rapidamente in Spagna, Portogallo, Belgio, Germania e Gran Bretagna, fino ad arrivare in Italia, precisamente in Liguria, nel 2012. Dal 2013 è presente anche in provincia di Cuneo. Tra ottobre 2023 e gennaio 2024, sono stati trovati dieci nidi nei comuni di Garessio, Ormea e Alto.
 
Gli ultimi aggiornamenti - relativi all'anno 2024 - provienienti da Aspromiele, che da tempo si preoccupa di gestire la minaccia, indicano una rapida espansione della Vespa velutina sul nostro territorio. Sono proprio delle ultime settimane, infatti, segnalazioni di presenza della specie a Bagnasco, Ceva, Demonte, Morozzo e Sant'Albano Stura.
 
Cosa possiamo fare?
Le uniche armi a nostra disposizione sono la segnalazione tempestiva dei nidi, della presenza della specie e , dove possibile, l'eradicazione. Proprio grazie alla rapida segnalazione, da aprile a oggi sono stati rinvenuti e rimossi 15 nidi a Garessio e Ormea. Funzionano bene anche delle semplici trappole, facili da costruire e posizionare: da febbraio a luglio 2024, con questo metodo sono state catturate 120 regine fondatrici in alta Val Tanaro, nei pressi di Ormea, Garessio, Priola, e a Viola in Val Mongia.
 
Clicca qui per scoprire come costruire e installare una trappola.
 
Vuoi aiutarci?
Tutti i cittadini possono aiutarci nel controllo di questa specie invasiva e dannosa, come? In caso di avvistamento della specie o dei nidi, è fortemente consigliato contattare direttamente Aspromiele al 346 60 27 829 | 0171 69 36 89 oppure inviare una segnalazione sul sito vespavelutina.eu.
 
Clicca qui per imparare a riconoscere la specie e qui per i nidi.
 
È fondamentale la partecipazione di tutti per creare una rete di monitoraggio che ci permetta di intervenire tempestivamente e proteggere gli impollinatori dalla Vespa velutina.
 
 
 
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
vespa velutina
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK