X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ FossaneseVendita case Fossano

    FOSSANO - Thursday 20 June 2024, 18:18

    Libretti falsi e cuccioli venduti in nero, a processo una coppia di allevatori e due veterinari

    L’indagine a loro carico è nata dalla costola dell’inchiesta su un traffico internazionale di cani. Per tre imputati il pm chiede due anni e sei mesi di carcere
    Libretti falsi e cuccioli venduti in nero, a processo una coppia di allevatori e due veterinari
    Cuccioli di cane di incerta provenienza, venduti per somme che si aggiravano, in media, intorno ai cinquecento euro: tutto pagato “sull’unghia”, senza l’ombra di una ricevuta fiscale. A inguaiare una coppia di allevatori fossanesi e due veterinari di Busca, però, è stata la scoperta di fatti ben più gravi, connessi a un traffico internazionale di cuccioli dall’Ungheria all’Italia.
     
    Durante l’inchiesta “Nero Wolf” è emerso che una veterinaria, S.B., aveva fornito falsi libretti sanitari e microchip ai trafficanti, allo scopo di “italianizzare” i cani, in realtà trasportati dall’Europa centrale in condizioni inumane. Nel corso della perquisizione del suo studio a San Chiaffredo di Busca, altri faldoni avevano attirato l’attenzione dei Carabinieri Forestali. Riguardavano un allevamento gestito da una coppia, M.U. e M.F.: oltre alla sede principale presso la loro abitazione, in Roata Capelli di Fossano, i due avevano una struttura analoga a Busca. Quando i veterinari vi avevano fatto accesso, insieme alle forze dell’ordine, avevano trovato decine di cani in parte registrati a nome dei due allevatori, in parte intestati a persone terze, in parte non registrati affatto: “Alcuni erano identificati col microchip ma non registrati in anagrafe, altri segnati a nome di diversi proprietari” ha ricordato uno dei veterinari presenti all’accertamento.
     
    “Sebbene l’allevamento avesse solo alcune tipologie di razze assegnate, - ha ricordato nella requisitoria il sostituto procuratore Carla Longo - commercializzavano qualsiasi tipo di cucciolo di cane: dai pastori tedeschi ai pincher, barboni, cocker spaniel”. A seguito degli interrogatori dei vari acquirenti, la Procura ha formulato accuse di falso e favoreggiamento nei confronti di due veterinari, S.B. e P.P., anche lui con studio a Busca, che a partire dal 2017 avrebbe “sostituito” la collega nel rapporto con i due allevatori fossanesi. Per questi ultimi, invece, c’è l’ulteriore imputazione di esercizio abusivo della professione veterinaria, scaturita dal ritrovamento di alcuni vaccini nel frigorifero della loro abitazione. A tutti e quattro gli imputati era contestata l’associazione a delinquere, poi venuta a cadere: “In dibattimento non è emersa prova della struttura organizzativa” ha riconosciuto il pubblico ministero, chiedendo tuttavia la condanna a due anni e sei mesi, senza attenuanti generiche, per tre degli imputati. Nei confronti della quarta, ovvero la veterinaria S.B., è ormai maturata la prescrizione.
     
    “La posizione dei veterinari è la più grave sotto il profilo del disvalore penale” sostiene la rappresentante dell’accusa: questo perché “il veterinario che installa il microchip e compila la scheda di identificazione compie un atto necessario all’iscrizione dell’anagrafe canina e questo certifica anche la provenienza certa del cucciolo”. Provenienza che nei casi esaminati, al contrario, era quantomeno dubbia: “Esiste a monte un dubbio notevole sul fatto che M.U. e M.F. fossero i reali proprietari dei cani da cui venivano generati i cuccioli venduti”. I cuccioli tuttavia “venivano pubblicizzati online su Subito e su altri siti, con le indicazioni dei loro recapiti telefonici”. False tutte le schede acquisite, ha sottolineato il magistrato, e significativo il ritrovamento, in casa degli allevatori, “dei libretti in bianco, con timbro e firma del veterinario, che dovevano essere solo nella disponibilità di questi ma evidentemente venivano utilizzati dagli allevatori”.
     
    “Se la procedura non è stata rispettata ciò è ascrivibile alla condotta scellerata degli allevatori” ribatte l’avvocato Fabrizio Di Vito, difensore dei due professionisti: “Nessuna legge impone al veterinario la compilazione contestuale dei dati, l’importante è che i dati immessi siano esatti”. Inoltre, aggiunge il legale, “i libretti sanitari non sono documenti ufficiali, servono solo per ricordare i vaccini del cane e possono essere molteplici: cosa diversa è il passaporto che deve avere caratteristiche e un contenuto ufficiali”. Allo stesso modo “la vaccinazione non è obbligatoria, se non in casi speciali. Lo è solo il microchip”. A queste considerazioni l’avvocato Enrico Gallo, difensore dei due allevatori, aggiunge un appunto sull’accusa di esercizio abusivo della professione: “Unico elemento a carico è la detenzione di farmaci in un frigo: ma non c’è prova che i vaccini siano stati somministrati ai cani dagli allevatori”. Il prossimo 10 luglio arriverà la sentenza del tribunale.
    Andrea Cascioli
    luogo FOSSANO
     Condividi
    il Buschese
    Tag:
    san chiaffredo - busca - CARABINIERI - Fossano - allevamento - Forestali - animali - Cronaca - Veterinari - falso - cani
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK