X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 07 August 2018, 09:39

'Lo Stato non ha più mezzi e poteri per farsi rispettare'

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del pedagogista Claudio Rao, in risposta a quella della nostra lettrice vittima di un furto nella sua abitazione
'Lo Stato non ha più mezzi e poteri per farsi rispettare'
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del prof. Claudio Rao, pedagogista, che risponde alla signora Anna Grosso, vittima di un furto nella sua abitazione a Peveragno e autrice della lettera che abbiamo pubblicato nella giornata di ieri.
 
Sono stato sinceramente interpellato dalla lettera di Anna Grosso di Peveragno pubblicata dalla vostra testata e mi permetto d'intervenire. 
Dopo diciotto anni trascorsi all'estero tra Francia, Belgio e Svizzera, mi sono fatto discreto, quasi silente per non parere un pretenzioso rivoluzionario esterofilo. La mia lingua e la mia cultura di riferimento sono ormai altre, diverse. Non aderisco più a quello che considero il pensiero unico pseudoperbenista della classe dominante veicolato dai Media. E ho difficoltà a sottoscrivere alla rassegnazione e al fatalismo della maggioranza che si rendono tutto sommato complici inconsapevoli dello status quo.  
 
Ciò che m'incoraggia ancora ad uscire ancora dall'ombra sono i commenti che trovo su Facebook o gli interventi come quelli della Signora Grosso. Autentici, veri, sinceri. Essi testimoniano che una parte non indifferente della popolazione ha maturato una visione diversa dal plagio sponsorizzato da certa stampa e promosso dal giornalismo televisivo di massa. Al di là dei toni che possono assumere, arrabbiati e perfino volgari come certi commenti sui post Facebook o sobri e signorili come quello della Signora Anna.
 
Una mia esperienza che condivido volentieri é quella che ebbe mia moglie a Bruxelles quando, facendo la spesa, abbandonò per qualche istante la borsa nascosta sotto i vestiti che stava acquistando. Non ritrovandola più e indirizzandosi, com'è d'uopo, alle autorità locali, si rivolse ad una poliziotta usando queste parole: "Lo so che non si dovrebbe lasciare incustodita una borsa, ma...". Ma la cosa più sorprendente fu la risposta dell'agente: "Al contrario, signora! Bisognerebbe poter lasciare tranquillamente la borsa nel carrello durante la spesa! Non è normale che...".  Un ricordo che non mi ha più abbandonato!
 
Ecco, i commenti e gli articoli che leggo e che mi spingono a uscire allo scoperto, sono quelli che sono ispirati a questi valori che hanno guidato fior di generazioni dalla miseria alla progressiva costruzione o ricostruzione di un Paese dopo tragici eventi (bellici o naturali). E inversamente proporzionali a quelli di chi, giocando su un pietismo incosciente e pericoloso, promuove vaghi sensi di colpa collettivi, giustificando l'ingiustificabile. E sollevando accuse nei confronti di coloro che vorrebbero semplicemente maggiore serietà e coerenza: da parte degli individui come da parte della collettività.
 
Lo Stato, cara Signora Grosso, per quel che ne esiste ancora (la politica liberista dell'Ue lo sta progressivamente annientando a beneficio delle privatizzazioni), non ha più né i mezzi né i poteri per farsi rispettare. A parte la squisita umanità dei padri e madri di famiglia che lo rappresentano sotto una (sempre più lacera) divisa. 
 
La rinnovata coscienza di chi come Lei, come noi, come tanti, crede ancora in questi valori elementari e basilari e il coraggio di ribadirli, reiterarli, in forma garbata e decisa, potrebbe ancora invertire la rotta. Soprattutto se suffragata da testate giornalistiche serie e non prevenute come quella di Cuneodice, grazie alla quale (ancorché molto virtualmente) ci siamo conosciuti. 

Claudio Rao


Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
sicurezza - furto - Claudio Rao - lettera - stato
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK