X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 08 October 2024, 18:25

Nasce la Fondazione Industriali: “A chi sta ai margini offriamo opportunità lavorative”

L’ente promosso da Confindustria conta su 22 soci fondatori e una dotazione di 1,3 milioni. L’obiettivo è costruire progetti per immigrati, carcerati e donne
Nasce la Fondazione Industriali: “A chi sta ai margini offriamo opportunità lavorative”
1/5
Ventidue soci fondatori che arrivano dall’“aristocrazia industriale” della Granda, quattro soci partecipanti, una dotazione iniziale di 1,3 milioni di euro: sono i numeri con cui si presenta la Fondazione Industriali promossa da Confindustria Cuneo.
 
“L’idea nasce a Cuneo ed è un ‘unicum’” spiega Giuliana Cirio, direttore di Confindustria e presidente del neonato CdA della Fondazione: “Esistono molte fondazioni e ne stanno nascendo sempre di più, ma questa è la prima in Italia costituita da imprenditori e che ha la sua leva nelle opportunità lavorative piuttosto che nelle donazioni”. Una formula inedita per un ente del terzo settore, che Cirio sintetizza così: “Un afflato sociale, ma un metodo imprenditoriale”. In cima alle priorità c’è l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, insieme alla responsabilità sociale, ai progetti per le nuove formazioni, alla parità e alla cultura d’impresa.
 
La Fondazione Industriali guarda a chi ha più difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro: immigrati, detenuti ed ex detenuti, donne che il lavoro hanno dovuto lasciarlo o che vorrebbero essere autonome ma non possono. Il loro problema, dice la dirigente confindustriale, “spesso è un problema di mancato dialogo tra enti che si occupano ognuno di un pezzo del mondo del lavoro e non parlano la stessa lingua”. Può essere la difficoltà a trovare un contratto d’affitto per una casa, un mezzo per andare a lavorare, oppure l’incapacità di districarsi tra gli infiniti meandri della burocrazia, per compilare una domanda d’invalidità o richiedere forme di assistenza a cui si avrebbe diritto: “Sono persone lasciate a loro stesse in un momento in cui lo Stato non riesce ad inserirle effettivamente nella società”.
 
Per questo l’obiettivo è unire donazioni e “buona volontà” per dare risposte a tutto ciò di cui “non è giusto si occupino le aziende, non è pensabile possa occuparsi lo Stato”. Si comincerà con un’analisi dei fabbisogni tra le aziende per comprendere quali siano le aree su cui intervenire, spiega la responsabile progetti Stefania Bergia: “Partiremo subito con un confronto e una collaborazione col provveditorato alle carceri e con il Sermig per l’Arsenale del lavoro. Una delle prime iniziative legate alla parità sarà insieme a Generazione Stem. Inizieremo con piccoli progetti già cantierati, per poi ampliare gli orizzonti con progetti di più ampio respiro, soprattutto legati all’immigrazione”.
 
Le modalità di finanziamento dei progetti saranno esterne: bandi indetti da fondazioni bancarie, bandi europei e nazionali, conferimenti dei soci e donazioni specifiche. “Tanti imprenditori vogliono contribuire, anche per progetti che servano alle loro aziende” assicura Giuliana Cirio, che aggiunge: “Confindustria Cuneo è socio promotore, ma questa fondazione sarà del tutto autonoma”. “Non possiamo dirigere il vento, ma orientare le vele e tenere forte la mano sul timone: questo è l’obiettivo della fondazione, basata sul ‘lavoro buono’” conclude Mariano Costamagna, presidente degli industriali cuneesi.
 
In consiglio di amministrazione, insieme a loro, siedono Valentina Dogliani, Alessandro Gino, Paolo Giuggia, Giuseppe Miroglio, Roberto Rolfo, Matteo Rossi Sebaste e Serena Tosa. L’organo di controllo è costituito da Gianmarco Genta e Daniele Robaldo, il team da Stefania Bergia (responsabile progetti), Francesca Martino (responsabile comunicazione), Giorgia Tortone (segreteria).
Andrea Cascioli
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - Giuliana Cirio - Confindustria - lavoro - sociale - Fondazioni - imprese - Onlus - Stefania Bergia - Mariano Costamagna - Fondazione Industriali
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK