Numerosi gli itinerari del Sacro & Giubileo in provincia di Cuneo
A Fossano gli spazi MAB ospiteranno fino al 26 ottobre la mostra “Doni di Speranza. Diversi carismi, un solo spirito, una sola chiesa”, con una selezione di opere dal XVII secolo ad oggiIn occasione del Giubileo ordinario 2025, l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici è promotore del progetto “Nel tuo nome, l’arte parla di comunità”. Le diocesi della provincia di Cuneo hanno quindi accolto l'invito ideando numerosi progetti culturali a tema tra cui gli Itinerari del Sacro 2025. La diocesi Cuneo-Fossano ha risposto al progetto nazionale ideando la mostra “Doni di Speranza. Diversi carismi, un solo spirito, una sola chiesa” ospitata presso il MAB diocesano di Cuneo-Fossano
La mostra “Doni di Speranza. Diversi carismi, un solo spirito, una sola chiesa”, che è stata inaugurata nelle scorse settimane nella diocesi di Cuneo-Fossano, mette a fuoco il tema del dono come elemento fondante dell’esperienza cristiana e comunitaria. Attraverso un percorso espositivo articolato, si esplorano molteplici declinazioni del concetto: dal dono dei magi alla figura del Piccolo Gesù, dal sacrificio supremo di Cristo per l’umanità al dono del servizio al prossimo. Il percorso valorizza l’azione concreta delle confraternite, dei benefattori tramite lasciti testamentari e dei soldati al fronte che incarnano un’offerta vissuta e condivisa.
Il progetto fa parte delle iniziative culturali dell’anno giubilare, divenendo importante tassello delle proposte a tema che fino alla fine dell'anno andranno a coinvolgere oltre 70 realtà. Il MAB diocesano di Cuneo-Fossano accoglie questa iniziativa come occasione per presentare in forma unitaria un territorio quanto mai ricco e complesso.
Le opere esposte nella cappella rimandano a committenze significative, ad ex voto, alla cura del prossimo, alla devozione e sono il filo conduttore di una narrazione da leggere in chiave privata e pubblica, con ripercussioni sulla vita comunitaria e la scena politica. Gli spazi della sala MAB sono invece destinati a evidenziare le attività e gli interventi sostenuti dai contributi 8xmille negli ultimi decenni, con particolare riferimento ai restauri, alla valorizzazione, ai volontari, alla cura del patrimonio e alle molteplici attività degli istituti culturali: musei, archivi, biblioteche.
La mostra, sita negli Spazi MAB di via Vescovado 8 a Fossano è visitabile tutti i sabati e l'ultima domenica del mese fino al 26 ottobre con orario 15 - 18. Nel caso di gruppi specifici è possibile richiedere l’apertura in altri giorni e orari contattando il museo.
Info: [email protected]; cell. 353 2115569.
I Luoghi del Sacro sono visitabili fino a ottobre grazie ai Volontari per l’Arte della Diocesi di Cuneo-Fossano. Sul pieghevole “”Itinerari del Sacro 2025” è disponibile il dettaglio completo di orari e contatti per organizzare al meglio le proprie visite sul territorio.
I beni parte del circuito sono:
- Cuneo | Museo Diocesano di Cuneo-Fossano, sede di Cuneo e Chiesa confraternita dei Santi Giacomo e Sebastiano, Chiesa confraternita di Santa Croce, Chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio, Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Pieve; Cattedrale di Santa Maria del Bosco;
- Borgo San Dalmazzo | Museo dell’Abbazia, Santuario della Madonna di Monserrato;
- Boves, frazione Fontanelle | Santuario Regina Pacis;
- Boves, frazione Mellana | Santuario della Madonna della Medaglia Miracolosa;
- Castelletto Stura | Confraternita di S. Sebastiano, Cappella di S. Bernardo;
- Centallo | Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, Chiesa confraternita dei SS. Sebastiano e Giovanni decollato, Chiesa confraternita della SS. Trinità, Cappella di S. Giovanni Evangelista;
- Cervasca e Vignolo | Santuario di San Maurizio, cappella di San Costanzo e chiesa parrocchiale di San Michele;
- Cervere | Chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta, Chiesa confraternita di Santa Croce, Cappella di Santa Maria, Cappella di S. Sebastiano;
- Demonte | Chiesa parrocchiale di San Donato, chiesa confraternita di Santa Croce, Confraternita di S. Giovanni decollato o della Misericordia;
- Demonte, frazione Festiona | Chiesa parrocchiale di Santa Margherita;
- Fossano | Concattedrale di Santa Maria e San Giovenale, Chiesa parrocchiale di San Filippo, Chiesa confraternita della SS. Trinità, Chiesa dello Spirito Santo, Chiesa ex Sant’Agostino, Chiesa del Gonfalone, Cappella di San Michele, Cappella della Madonna dei Campi, Cappella della Croce;
- Fossano, frazione Cussanio | Santuario Madre della Divina Provvidenza;
- Montanera | Chiesa parrocchiale della Trasfigurazione di Nostro Signore e Santuario di Santa Maria Assunta;
- Pietraporzio | Chiesa parrocchiale di Santo Stefano;
- Pietraporzio, frazione Pontebernardo | Chiesa parrocchiale della Madonna Assunta;
- Villafalletto | Chiesa confraternita di Maria Assunta o del Gonfalone, Chiesa confraternita di San Giovanni decollato o della Misericordia.
Note generali:
Gli Itinerari del Sacro, le aperture de “I Luoghi del Sacro” e le proposte formative per diventare parte del team Volontari per l’Arte sono attive in tutti i territori delle diocesi di Alba, Cuneo-Fossano, Mondovì, Saluzzo. Per informazioni è possibile consultare i siti internet delle singole diocesi, visitare la pagina Facebook e l’account Instagram Itinerari del Sacro oppure scrivere a [email protected]. Il canale YouTube “Itinerari del Sacro”, vetrina dei beni della rete narrati per voce dei Volontari per l’Arte.

cuneo - Fossano - Granda - chiesa - Giubileo