X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 30 July 2018, 11:04

'Passano gli anni, cambiano i divertimenti'

Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di un nostro lettore a proposito delle sagre di paese e dei 'nuovi modi' di viverle
'Passano gli anni, cambiano i divertimenti'
Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni di un nostro lettore.
 
Da anziano, ancora in buon stato, trascorro il periodo estivo in val Tanaro e naturalmente vivo, sebbene in modo marginale, le sagre paesane che movimentano la stagione estiva. Le manifestazioni odierne sono preventivamente programmate, debitamente reclamizzate, e per la loro realizzazione occorrono una schiera di volontari in cucina, una marea di ragazzi per il servizio ai tavoli e, all’inizio della nottata, non manca l’orchestra che deve propiziare i balli.
 
Nel lontano passato era diverso, era tutto spontaneo e semplice. Nei giorni festivi sul piazzale prospicente la Chiesa si raccoglievano gli appassionati ed i giocatori del pallone elastico mentre, nella “strada vecchia”, si riunivano i tifosi ed i giocatori di bocce ed il pomeriggio terminava in una “merenda sinoira” che includeva i canti.
 
I canti il più delle volte erano urla stonate, ma assolvevano al compito di consolidare l’amicizia e, l’allegria era palmare. In avanzata serata e a volte, sino a notte inoltrata, funzionava il ballo a palchetto ed io ammiravo l’elegante e leggero volteggiare di coppie di marito e moglie e, nel gruppo
emergeva la grazia di una coppia nucettese ed una, di un atletico personaggio dei Gerbioli.
 
Oggi nelle odierne serate estive, in centinaia convergono ad una sagra, si siedono ai tavoli, vengono serviti, discorrono usando anche frasari pesanti, ma è assolutamente assente la complicità della vera amicizia. In tarda serata sul palco si installano i “signori della musica” e, sino a notte inoltrata, sparano in modo assordante, ritmati e tambureggianti rumori.
 
I giovani sulla pista da ballo, in forma solitaria, si dimenano in giravolte e disordinati movimenti di gambe e braccia ed in questo modo, realizzano il loro divertimento. Ai lettori consiglio di non dare peso a queste righe perché, come spesso mi dice il nipote: "Nonno, sei vecchio e non capisci...”.
 
E’ vero, proprio non capisco il modo di divertirsi con questo ossessionante e forte rumore, ma la deprecata sordità che mi attanaglia, in questo caso, è la mia salvezza.

Lorenzo Garro


r.c.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
musica - lettera - Festa - Riceviamo e pubblichiamo - amicizia - divertimento - sagre
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK