X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 03 December 2024, 12:10

Poste Italiane lancia il francobollo che celebra le lingue delle Alpi

“Tra le dodici minoranze rappresentate in Piemonte, spiccano gli occitani, i francoprovenzali e i Walser", sottolinea l'assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna Marco Gallo
Poste Italiane lancia il francobollo che celebra le lingue delle Alpi
A venticinque anni dalla legge che riconosce le lingue delle Alpi – fu approvata il 15 dicembre 1999 - il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha appena scelto di celebrare l’evento con un francobollo che è un riconoscimento per le dodici minoranze linguistiche tutelate nel nostro Paese. Due di queste hanno il loro cuore e la loro rappresentanza tra le valli del Cuneese e del Torinese: gli occitani e i francoprovenzali. La prima è la comunità più estesa: comprende 12 valli, 120 comuni e 180 mila abitanti, per un territorio che si estende dall’alta valle di Susa fino alle valli Monregalesi. I francoprovenzali sono concentrati soprattutto nel Torinese, tra le valli Orco, Soana e di Lanzo: in tutto 43 comuni. E un’enclave nel Cuneese, in valle Grana, a Coumboscuro. A queste due minoranze va aggiunta la comunità dei Walser, popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa e che è tutelata al pari delle altre due.
 
Il format del francobollo lanciato in questi giorni da Poste Italiane – nata da un bozzetto di Matias Hermo - raffigura la penisola italiana avvolta in un nastro tricolore e circondata dalle denominazioni delle minoranze linguistiche presenti in Italia tutelate dall'articolo 6 della nostra Costituzione: franco provenzale, germanico, friulano, sloveno, ladino, croato, francese, occitano, catalano, sardo, albanese e greco. Appartiene alla serie tematica "il Senso civico" ed è stato tirato in 250.020 esemplari.
 
"Un riconoscimento importante per le lingue madri reso ancora più significativo dalla concomitanza con i primi 25 anni della legge sul bilinguismo che fu accolta in Piemonte con interesse – spiega l’assessore allo Sviluppo e promozione della montagna Marco Gallo - perché il patois ma anche il titsch dei Walser fanno parte a tutti gli effetti della cultura di una regione nata nel segno del multilinguismo e della diversità culturale e che oggi valorizza l’identità locale e il patrimonio storico sostenendo i diritti delle minoranze e favorendone lo sviluppo culturale".
 
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Poste
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK