X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Sunday 22 September 2024, 16:31

Progetti per disoccupati e disabili, la Regione stanzia 8,7 milioni

Due bandi per l’occupabilità delle persone a rischio di esclusione. I progetti possono essere presentati da enti pubblici in partenariato con i privati
Progetti per disoccupati e disabili, la Regione stanzia 8,7 milioni
Ammonta a 8,7 milioni di euro la somma complessiva stanziata dalla Regione Piemonte per promuovere nuovi progetti di pubblica utilità per disoccupati in condizioni di svantaggio e per persone con disabilità, con l'obiettivo di aumentare l’occupabilità delle persone più fragili e a rischio di esclusione sociale attraverso interventi concreti di politica attiva del lavoro.
 
Due bandi distinti, il primo dedicato ai disoccupati da oltre 12 mesi che abbiano compiuto 30 anni e alle persone di qualunque età, prive di impiego e in carico ai servizi sociali, con uno stanziamento di 5 milioni provenienti dal Fondo Sociale Europeo. Il secondo bando destina 3,7 milioni di euro a progetti che impieghino in sevizi di pubblica utilità persone con disabilità disoccupate e iscritte presso i servizi di collocamento mirato dei Centri per l’Impiego della Regione Piemonte. I progetti potranno essere presentati dagli enti pubblici nell’ambito di un partenariato pubblico-privato composto, oltre che dall’amministrazione pubblica nel ruolo di capofila, da uno o più operatori privati (imprese cooperative, associazioni, fondazioni, consorzi).
 
“I progetti di pubblica utilità rappresentano uno strumento fondamentale per favorire l'inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizioni di svantaggio. Queste iniziative non solo offrono un'opportunità concreta di impiego, ma rafforzano anche le competenze e la fiducia di chi è più vulnerabile, contribuendo ad aumentare l'occupabilità e promuovendo una partecipazione attiva alla vita della collettività. Come Regione stanziamo ingenti risorse perché abbiamo ben chiaro che è attraverso la creazione di percorsi di inserimento lavorativo su misura che possiamo rendere la nostra società più equa, offrendo a tutti la possibilità di costruire un futuro dignitoso” ha affermato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte. Particolare rilevanza è attribuita al ruolo dei Centri per l’Impiego, per la ricerca delle persone da inserire nel PPU, individuando i soggetti idonei tra i potenziali destinatari residenti o domiciliati nel proprio bacino territoriale.
 
I progetti ammissibili consistono in interventi straordinari di valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, che possano fungere da volano per lo sviluppo sul territorio di attività e micro-imprenditoria, e interventi straordinari di valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali, vivaistiche, agricole, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici; la valorizzazione e il recupero del patrimonio culturale, e di beni archivistici, librari e artistici di interesse storico e culturale; il riordino straordinario di archivi di tipo tecnico o amministrativo attraverso attività di inventariazione e digitalizzazione; i servizi alle persone a carattere temporaneo come l’accompagnamento di ospiti di case di riposo nello svolgimento delle attività quotidiane; supporto e affiancamento nelle attività di animazione; supporto domiciliare agli anziani per il disbrigo di piccole pratiche quotidiane.
 
L’inserimento lavorativo, attraverso i centri pubblici per l’impiego, si basa sull’inquadramento previsto dai contratti nazionali di categoria, con contratto a tempo determinato di durata compresa tra 13 settimane e 5 mesi.
 
Due le novità rispetto alla precedente edizione, che nella precedente programmazione FSE 14-20 ha visto l’approvazione di 113 progetti e il coinvolgimento di più di 450 persone per il solo target disoccupati: oltre all'introduzione di una misura specificamente dedicata alle persone con disabilità, finanziata al 100% attraverso le risorse del Fondo Regionale Disabili, la Giunta ha deliberato di aumentare la quota di cofinanziamento regionale dall'80% al 90% per la misura disoccupati.
 
Gli sportelli per la presentazione delle domande saranno aperti nelle seguenti finestre temporali:
•    dal 13 al 24 gennaio 2025 per il Bando destinato ai disoccupati.
•    dal 27 gennaio al 7 febbraio per il Bando dedicato alle persone con disabilità.
 
I bandi saranno pubblicati nella piattaforma Bandi regionale e nella sezione Lavoro del sito regionale.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
lavoro - Bando - Piemonte - regione - disabili
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK