X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 10 September 2024, 13:28

Secondo l'Arpa il Piemonte è atteso da un autunno più caldo della media

Le previsioni a medio-lungo termine dell'agenzia: i modelli mostrano uno scenario secco a settembre, con precipitazioni sopra la media a ottobre
Secondo l'Arpa il Piemonte è atteso da un autunno più caldo della media
In base alle valutazioni fatte per il prossimo trimestre autunnale, i modelli sembrano concordi nell’indicare un autunno generalmente più caldo della media, soprattutto a settembre, per poi mantenersi lievemente più caldo o nella media nei mesi successivi. È quanto emerge da un resoconto pubblicato da Arpa Piemonte sulle previsioni meteo a medio-lungo termine.
 
Nonostante un inizio di stagione instabile con le piogge della prima metà di settembre, i modelli ci mostrano uno scenario più secco della norma per il resto del mese, grazie a condizioni anticicloniche che dovrebbero mantenersi per più giorni, favorendo giornate stabili e temperature sopra la media. Di contro, nel corso di ottobre sembrano farsi strada le perturbazioni atlantiche che potrebbero portare precipitazioni sopra la media del periodo. Novembre è ancora molto incerto per definirne una tendenza. 
 
Le previsioni dettagliate per i prossimi mesi sono disponibili nella pagina dedicata sul sito dell'Arpa.
 
Retrospettiva sull'estate
 
Sul Piemonte la stagione estiva è iniziata con un mese di giugno relativamente fresco e piovoso, che in seguito ha ceduto il passo ad un luglio mediamente caldo e più asciutto; infine, agosto è risultato il mese con l’anomalia termica positiva ed il deficit pluviometrico più marcati. Rispetto alla media climatologica 1991-2020, in estate è stata misurata un’anomalia termica di +1.2 °C sul territorio piemontese, mentre le precipitazioni sul trimestre sono state poco sotto la media, con un deficit di 6 mm (-3%). Nel complesso, le previsioni stagionali si sono rivelate attendibili. Le valutazioni emesse, e poi aggiornate lungo tutto il trimestre, mostravano anomalie termiche tra +1 e +2 °C, con un’incertezza relativamente bassa sul Piemonte, e un deficit pluviometrico di 10-20 mm con incertezze più marcate. Le precipitazioni osservate hanno mostrato differenze areali significative sul territorio della regione (come evidenziato in figura 1): in particolare risaltano i valori nettamente sopra la media tra Alpi Graie e Alpi Marittime. Questo livello di dettaglio non era esattamente prevedibile a lunga distanza dai modelli stagionali, che riescono a descrivere la situazione su domini ampi, come la nostra scala regionale, ma non permettono di cogliere appieno le differenze locali, a causa della bassa risoluzione spaziale.
 
L’archivio delle previsioni a lungo termine è consultabile nella sezione dedicata all'archivio delle previsioni mensili.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Arpa
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK