Sperimentazione nazionale Care Leavers: a Fossano il Tavolo Locale per fare il punto sull’andamento
Si terrà venerdì 17 ottobre al Castello degli Acaja l’appuntamento per conoscere i risultati raggiunti con il progetto che coinvolge da tempo il Consorzio Monviso SolidaleÈ prevista per venerdì 17 ottobre prossimo (a partire dalle 8.45) presso la Sala Barbero del Castello dei Principi d'Acaja, a Fossano, la convocazione del Tavolo Locale che ha lo scopo di fare il punto sull'andamento, a livello territoriale, della Sperimentazione nazionale Care Leavers cui da alcuni anni aderisce il Consorzio Monviso Solidale.
Il progetto, come si è già avuto modo di scrivere qualche tempo fa, “è volto a garantire ai Care Leavers un percorso di accompagnamento verso l'autonomia, coinvolgendo tutti i servizi e le realtà istituzionali, e non, del territorio. Per Care Leavers si intendono quelle ragazze e quei ragazzi che, al compimento della maggiore età, vivono al di fuori della famiglia d'origine sulla base di un provvedimento di tutela da parte dell'autorità giudiziaria. Il passaggio dalla tutela all'autonomia – si legge ancora nella comunicazione ufficiale di convocazione giunta ai referenti del progetto – è complesso e richiede interventi mirati e specifici che permettano e supportino i giovani adulti nel loro percorso di inclusione, senza dimenticare la loro vulnerabilità e le conseguenze delle esperienze sfavorevoli avute nell'infanzia, investendo però sulla capacità di ciascuno e ciascuna di loro di responsabilizzarsi e di acquisire/rafforzare le competenze necessarie per affrontare la vita adulta”.
Alla luce di ciò, il Tavolo Locale avrà pertanto lo scopo di garantire la collaborazione e il coordinamento di tutti i servizi che, sul territorio di competenza del Consorzio, sono coinvolti in tale ambito.
Come afferma Silvana Filippi, Assistente Sociale del CMS e mentor del progetto sperimentale, “l’evento del 17 ottobre è composto da due momenti che hanno significati differenti: il primo è la convocazione del Tavolo vera e propria, un dispositivo previsto dalla sperimentazione Care Leavers che, tra tante altre cose, prevede anche questi eventi il cui scopo è mettere in rete le risorse e i servizi che possono accompagnare le ragazze e i ragazzi coinvolti. Nel caso specifico, per questo Tavolo abbiamo deciso di focalizzare l'attenzione sui temi del lavoro e della formazione, con l'obiettivo specifico di agire affinché i diritti che la legge garantisce e riconosce sul piano formale siano davvero esigibili e resi concretamente tangibili nella quotidianità a favore di questi giovani. Il secondo momento sarà invece pubblico e aperto alla cittadinanza. L'intento in questo caso è dare visibilità alla sperimentazione finora condotta e raccontare ciò che è stato fatto e chi siano i Care Leavers, che in molti casi costituiscono una categoria di persone poco conosciuta al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori. A questa seconda parte della mattinata parteciperanno alcuni di loro e sarà presente anche la tutor Katia Cigliuti, referente dell'Istituto degli Innocenti di Firenze per la sperimentazione degli ambiti della Regione Piemonte. Sarà anche l'occasione per individuare tutti insieme le prossime tappe da percorrere e per tratteggiare gli orizzonti futuri di un ambito fondamentale per il benessere di questa fascia generazionale”.
Il Tavolo previsto a Fossano il 17 ottobre – che andrà avanti per tutta la mattinata – costituisce la seconda occasione di ritrovo e di confronto. Tuttavia, l'idea degli attori coinvolti è cercare, in futuro, di trasformarlo in un appuntamento fisso a cadenza periodica.
Per conoscere in modo più approfondito il progetto sperimentale si può consultare il sito www.careleavers.it.

Fossano - Consorzio Monviso Solidale - Tavolo Locale - Sperimentazione nazionale Care Leavers