X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 05 February 2024, 14:08

Temperature alte, precipitazioni scarse: l'Arpa fa il punto di metà inverno sulle risorse idriche del Piemonte

Nel mese di gennaio temperature di 1.7 gradi superiori alla media, con un deficit precipitativo del 25 per cento
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio
Come già accaduto nel mese di dicembre 2023, molto caldo e per la maggior parte avaro di precipitazioni, anche l’inizio del 2024 ha visto le temperature medie del Piemonte portarsi oltre 1.7°C al di sopra della media e ha fatto registrare un deficit di piogge o nevicate pari a circa il 25%. Lo evidenza l’Arpa nel consueto rapporto periodico sulla situazione idrica regionale.
 
Si legge nella relazione: “In evidenza la situazione della neve attualmente presente nei bacini in testata al Po: la stima dello Snow Water Equivalent (SWE) mostra una anomalia negativa complessiva del 35%, molto vicina al limite inferiore del 25° percentile, con contributi positivi solo grazie agli accumuli al di sopra della norma periodo presenti nel bacino della Dora Baltea. Tale situazione si riflette naturalmente sulle risorse superficiali accumulate che sono di fatto inferiori alla norma (-25%) soprattutto perché il deficit in termini di SWE non riesce ad essere bilanciato dagli invasi e dal lago Maggiore che invece sono di alcuni punti percentuali superiori alla media. In questo contesto, gli indici di anomalia di pioggia e temperatura (indici SPI e SPEI) iniziano a descrivere, sul medio e lungo periodo, una situazione di siccità moderata soprattutto tra Langhe, Roero e Monferrato, con punte severe sul bacino del Tanaro”.
 
Le portate dei corsi d’acqua si mantengono in una situazione molto simile al mese precedente di generale deficit idrico, più significativo per il Sesia (-60%) e per il Tanaro (-55%) e con un valore complessivo di -47% in chiusura del bacino del Po.
 
Infine, come era lecito attendersi, le scarse precipitazioni di inizio anno non sono state sufficienti ad innalzare il livello della falda e i piezometri più rappresentativi continuano a registrare andamenti perlopiù in discesa o stazionari.
 
QUI maggiori approfondimenti.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK