X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ FossaneseVendita case Fossano

    FOSSANO - Wednesday 12 April 2017, 17:31

    Un defibrillatore al Liceo Ancina di Fossano

    Consegnato dall’Asl CN1, nell’ambito del progetto “morte improvvisa”. Già formati su territorio circa mille studenti.
    Un defibrillatore al Liceo Ancina di Fossano
    1/3
    La morte improvvisa è un nemico in agguato e può essere scongiurata soltanto da un intervento tempestivo. Ne sono consapevoli i cardiologi e se ne è fatto portavoce, promuovendo nei mesi scorsi un interessante progetto di formazione rivolto agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti superiori della provincia di Cuneo, il direttore della struttura di Cardiologia dell’ospedale di Savigliano Baldassarre Doronzo.  
    Oggi, mercoledi 12 aprile, è stato consegnato un defibrillatore al Liceo Ancina. “Crediamo molto in questo progetto - spiega Doronzo che ha partecipato all’evento con il direttore generale dell’Asl CN1 Francesco Magni, accolti dalla dirigente scolastica reggente Alessandra Massucco – e riteniamo che occorra posizionare defibrillatori in luoghi accessibili ma, soprattutto, formare i giovani al loro utilizzo perché le apparecchiature ci sono ma in molti casi i cittadini non sanno utilizzarle.” 
     
    Da gennaio ad oggi sono stati formati circa mille ragazzi. A settembre partirà il progetto di formazione rivolto agli insegnati, poi proseguirà l’attività con gli allievi. “In 10 anni arriveremo a 15 mila” dice Doronzo. 
    L’attività prosegue su Mondovì, dove il 27 aprile è in programma la consegna di un defibrillatore all’Istituto Alberghiero “Giolitti”. Anche il territorio di Cuneo (dove sono già stati formati 400 studenti della scuola media) è partito. Il progetto “morte improvvisa”, rappresenta un concreto esempio di collaborazione tra le Cardiologie dell’Asl CN1 e del S. Croce.
    Alla consegna erano presenti la cardiologa Giuliana Bricco, che segue gli aspetti organizzativi ed Emanuela Racca, cardiologa del S. Croce.
    c.s.
    luogo FOSSANO
     Condividi
    Tag:
    Francesco Magni - Baldassarre Doronzo - Giuliana Bricco - Alessandra Massucco - Emanuela Racca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK