X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 24 May 2022, 14:15

Anche l’Assemblea dei Sindaci ha reso omaggio alla memoria di Falcone e delle vittime della mafia

Alle 17.57 di ieri al Centro Incontri della Provincia è stato osservato un minuto di silenzio nel trentennale della strage di Capaci
Anche l’Assemblea dei Sindaci ha reso omaggio alla memoria di Falcone e delle vittime della mafia
“Ore 17.57. Trent’anni fa, sabato 23 maggio 1992 a quest’ora, avveniva in Sicilia a pochi chilometri da Palermo l’attentato lungo il tratto autostradale di Capaci in cui moriva il giudice antimafia Giovanni Falcone e con lui la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, oltre a 23 feriti”.
 
Con queste parole il presidente della Provincia Federico Borgna ha ricordato ieri lunedì 23 maggio la strage di Capaci. Alle 17.57 l’Assemblea dei sindaci riunita al Centro Incontri della Provincia a Cuneo si è fermata ed ha osservato un minuto di silenzio in memoria dell’attentato, su proposta anche dell’Anci Piemonte. Erano presenti 107 amministratori della Granda con la fascia tricolore, oltre a tutto il Consiglio provinciale.
 
La data del 23 maggio è ormai diventata una data simbolo nella lotta contro tutte le mafie e a difesa della legalità, tant’è che nello stesso giorno si celebra la Giornata nazionale della legalità. Una data che segna una svolta per la storia italiana anche perché dopo quel giorno – e dopo la morte di Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta, il 19 luglio dello stesso anno – lo Stato, spinto anche dall’indignazione popolare, avviò una lotta senza quartiere al potere mafioso con convinzione e strumenti inediti. In 23 maggio si celebra anche la Giornata nazionale della legalità non solo per onorare quelle morti, ma anche e soprattutto per esaltare quelle vite che hanno compiuto fino all’estremo il proprio dovere per difendere i valori e i principi fissati nella nostra Costituzione.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
capaci
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK