X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 25 June 2021, 12:48

Con la pandemia italiani a caccia di piante nei vivai e la domanda cresce anche all'estero (+33%)

Nella sola Provincia di Cuneo il settore genera una produzione lorda vendibile di oltre 26 milioni di euro e una produzione di piante ornamentali superiore ai 2 milioni
Con la pandemia italiani a caccia di piante nei vivai e la domanda cresce anche all'estero (+33%)
 
Con la pandemia quasi 7 italiani su 10 (68%) vanno a caccia di piante nei vivai per abbellire le proprie case e i giardini, per combattere afa e caldo, per difendersi da zanzare e insetti molesti o addirittura per coltivare direttamente frutta e ortaggi da portare in tavola. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/IXÈ che dimostra come, con l’emergenza sanitaria, siano cambiate le priorità dei cittadini facendo esplodere il bisogno di verde nelle case, nelle città e sul territorio nazionale. Una vera piante-mania evidenziata dalla stessa Bankitalia che, nell’ultima relazione annuale del Governatore Ignazio Visco, ha rilevato come nell’anno della pandemia sia raddoppiato l’interesse per le case con giardino con un profondo cambiamento nel mercato immobiliare spinto dalla voglia degli italiani di spazi verdi sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. Per godersi un po’ di piante il 74% delle famiglie può contare almeno su un balcone mentre il 42% vive proprio in una casa con giardino che nell’anno della pandemia è stato un vero e proprio sfogo per adulti e bambini.
 
“L’uscita dalla pandemia – spiega Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo – ha rafforzato la voglia di verde degli italiani con il settore florovivaistico che ha pagato, però, un prezzo pesantissimo all’emergenza Covid con un crack da 1,7 miliardi di euro. Un comparto che ha comunque dimostrato una grande capacità di resilienza e che si sta riprendendo con una forte domanda anche dall’estero dove si registra un aumento record del 33% delle esportazioni di piante Made in Italy nel primo trimestre del 2021. Il florovivaismo nella sola Provincia di Cuneo genera una produzione lorda vendibile di oltre 26 milioni di euro, con centinaia di aziende coinvolte e una produzione di piante ornamentali superiore ai 2 milioni. Dati che ne denotano l’importanza per il nostro territorio e che devono far riflettere su come proprio al florovivaismo vada riconosciuta una maggiore importanza proprio per la capacità che ha di combattere i cambiamenti climatici”.
 
“Per tutelare il futuro di un comparto chiave dell’economia ed essere sicuri del prodotto acquistato – aggiunge Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – il nostro consiglio è però quello di scegliere sempre piante e fiori locali, direttamente dal produttore, per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto italiano al 100%, che sostiene i territori, rispetta l’ambiente e l’occupazione”.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Florovivaismo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK