X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 10 November 2020, 16:28

I Sindaci di Ceva, Garessio e Ormea ricevuti in Fondazione CRC

Presentato il progetto di studio sul bacino del Tanaro che punta a prevenire futuri eventi alluvionali
I Sindaci di Ceva, Garessio e Ormea ricevuti in Fondazione CRC
Questa mattina i Sindaci di Ceva, Vincenzo Bezzone, di Garessio, Ferruccio Fazio, e di Ormea, Giorgio Ferraris, hanno incontrato a Cuneo la Fondazione CRC – presenti il presidente Giandomenico Genta, il vice presidente Ezio Raviola, e il Consigliere di Amministrazione Davide Merlino – per presentare il progetto di studio sul bacino del fiume Tanaro che intendono realizzare in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino e l’Università di Parma. L’obiettivo è individuare le attuali criticità e progettare possibili futuri interventi per contrastare l’impatto di nuovi eventi alluvionali sui territori del Cebano e dell’Alta Val Tanaro, colpiti negli ultimi 30 anni da 5 alluvioni (1994, 2000, 2011, 2016 e 2020) che hanno determinato perdite di vite umane e gravi conseguenze per l’economia. L’area interessata dallo studio è il bacino idrografico del Tanaro, per un totale di circa 800 kmq, dalla pendici del Monte Marguareis fino a valle di Ceva, e comprende anche le valli Corsaglia, Casotto e Mongia.
 
“L’incontro è stata un’occasione per sottolineare le grandi difficoltà che tutta la Val Tanaro sta affrontando”, commentano i Sindaci. “Abbiamo inoltre voluto ringraziare la Fondazione CRC per il sostegno garantito ai nostri territori con il Bando Emergenza Alluvione 2020, promosso da LVIA e sostenuto anche dal Gruppo
Intesa Sanpaolo: si tratta delle uniche risorse finora arrivate nelle casse dei nostri enti per far fonte ai danni dell’alluvione”.
 
“Subito dopo l’alluvione, la Fondazione CRC ha contribuito, con LVIA e Intesa, a costruire un progetto che in un mese ha messo a disposizione oltre 1 milione di euro”, aggiunge Giandomenico Genta, presidente della Fondazione CRC. “Con la ricerca presentata questa mattina, che intende coinvolgere centri di ricerca di
grande valore, la Val Tanaro vuole guardare al futuro in un’ottica strategica di prevenzione. Un’iniziativa a cui la Fondazione non farà mancare il sostegno”.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Fondazione Crc
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK