X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 14 November 2025, 09:33

Il Piemonte al centro dei nuovi microprogetti Alcotra, tra educazione e sostenibilità per il futuro delle Alpi

L'assessore allo Sviluppo e promozione della montagna Marco Gallo: "Territorio di idee e progettualità, capace di connettere innovazione e ambiente"
Il Piemonte al centro dei nuovi microprogetti Alcotra, tra educazione e sostenibilità per il futuro delle Alpi

Il Piemonte si conferma protagonista della cooperazione europea nelle Alpi. Al Chateaux des Ducs de Savoie di Chambéry, il Comitato di Sorveglianza del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia ALCOTRA 2021-2027 ha tracciato un bilancio positivo della programmazione in corso e ha approvato una nuova serie di microprogetti che coinvolgono in modo diretto 11 partner piemontesi, tra piccoli comuni, istituti di formazione, associazioni e imprese.

Con una dotazione complessiva di oltre 170 milioni di euro, ALCOTRA rappresenta una delle principali leve europee per la cooperazione territoriale tra Italia e Francia.

La Regione Piemonte ha partecipato ai lavori contribuendo tra l’altro alla definizione delle linee strategiche per la fase finale della programmazione e per la nuova finestra del 4° bando (dicembre 2025 - maggio 2026), dedicata a innovazione, transizione verde e turismo sostenibile.

"Il Piemonte ha saputo distinguersi come territorio di idee e di progettualità, capace di connettere innovazione, formazione e ambiente – ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo e promozione della montagna, Marco Gallo –. Con ALCOTRA rafforziamo la cooperazione transfrontaliera e sosteniamo comunità, enti locali e imprese che credono nello sviluppo sostenibile. I risultati di oggi dimostrano che il Piemonte è una regione che investe nel capitale umano, nella conoscenza e nella qualità dei propri territori alpini".

Centrato l’obiettivo del programma: aprire ai soggetti privati e alle piccole realtà del territorio la partecipazione ai fondi europei di cooperazione. La partecipazione piemontese è tra le più alte dell’intero arco alpino, attestandosi prevalentemente in posizione di leader.

I microprogetti, novità della programmazione 2021-2027, mirano infatti a coinvolgere piccole realtà locali – imprese, associazioni e ONG – con procedure snelle e accessibili. Un modello che funziona: con una maggioranza di partner privati (58,4%) e progetti guidati da realtà locali radicate nel territorio. 

Alla luce della qualità delle proposte, il Comitato di Sorveglianza ha deciso di raddoppiare la dotazione finanziaria del bando, portandola da 1,5 a 3 milioni di euro di fondi FESR.

Sono 16 i progetti approvati sull’obiettivo specifico “Educazione, formazione e bilinguismo”, per un contributo complessivo di 921 mila euro FESR. Tra questi 10 coinvolgono il Piemonte, di cui 9 con capofila piemontese (sugli undici beneficiari piemontesi, sei sono dell’area torinese e cinque del cuneese), per un budget totale di 388.892 euro di cui 227.394,45 euro vanno a beneficiari del torinese e 161.497,89 euro del cuneese.

I progetti coprono un ampio spettro tematico: dall’inclusione sociale alla formazione professionale, fino alla valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale comune tra Italia e Francia.

I progetti piemontesi

Tra i microprogetti vincitori a guida o con partecipazione piemontese:

  • Écho des Signes – Fondazione Istituto dei Sordi di Torino: promuove la lingua dei segni italiana e francese nei contesti scolastici e culturali transfrontalieri, con la realizzazione di un glossario multilingue (LIS/LSF/italiano/francese) e percorsi formativi per giovani e docenti.
  • FORTRISK – Associazione Istruttori Forestali di Torino: sviluppa la formazione congiunta per la prevenzione dei rischi naturali e la sicurezza nei lavori forestali, con interventi rivolti a operatori d’emergenza come vigili del fuoco e agenti stradali.
  • MONT.LAB – Comune di Priero con il CFP Cebano Monregalese: un laboratorio per l’imprenditorialità giovanile nelle aree montane, nato per valorizzare le competenze e le idee di giovani tra 18 e 35 anni in contesti rurali fragili ma ricchi di potenziale.
  • ART.HE – Artisanat & Héritage – Azienda Formazione Professionale di Dronero: favorisce la formazione e la sostenibilità economica nei mestieri dell’artigianato d’arte, mettendo in rete giovani e professionisti dell’area transfrontaliera. 

Progetti diversi per ambito e obiettivi, ma accomunati da un filo conduttore: la volontà di costruire ponti di conoscenza e competenze tra Italia e Francia, attraverso la cooperazione e la formazione di nuove generazioni europee.

Uno sguardo al futuro: la nuova programmazione 2028-2034

Durante la riunione, i partner del programma hanno iniziato a discutere sulla futura programmazione europea 2028-2034. Al centro, le sfide del cambiamento climatico, della transizione energetica e della resilienza delle comunità montane.

"ALCOTRA è molto più di un programma europeo – ha concluso l’assessore Marco Gallo –. È un laboratorio di cooperazione concreta, che mette insieme territori diversi ma uniti dalla stessa vocazione: crescere insieme, in modo sostenibile, innovativo e solidale. Il Piemonte è pronto a continuare a fare la sua parte, con la forza delle idee e delle persone che lo animano".

c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Marco Gallo - Piemonte - regione
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK