X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 18 August 2021, 08:59

Sabbie sahariane trasportate dal vento in Piemonte: si alzano i valori di Pm10

Il 16 agosto il limite giornaliero è stato superato in diverse stazioni della regione (non nella Granda)
A sinistra un filtro del 13 agosto, quando le polveri sahariane non avevano ancora raggiunto il Piemonte e a destra un filtro del 15 agosto quando le polveri interessavano il Piemonte
A sinistra un filtro del 13 agosto, quando le polveri sahariane non avevano ancora raggiunto il Piemonte e a destra un filtro del 15 agosto quando le polveri interessavano il Piemonte
Tra il 14 e il 16 agosto il Piemonte è stato raggiunto da sabbie sahariane, in arrivo da est, che hanno determinato un sensibile innalzamento delle concentrazioni delle PM10 su quasi tutta la regione. Lo riporta l’Arpa: il 15 agosto i valori delle PM10 erano prossimi al limite giornaliero di 50 microgrammi al metro cubo in alcune stazioni della rete della qualità dell'aria del Piemonte, mentre ieri, 16 agosto, il limite giornaliero è stato superato ad Alessandria (51 μg/m3), Novara (59 μg/m3) e a Vercelli (62 μg/m3). In altre stazioni i dati erano alti, rispetto ai riferimenti del periodo, ma non hanno superato il limite: ad esempio Tortona (50 μg/m3), Chieri (49 μg/m3), Torino Rebaudengo (47 μg/m3).
 
L'effetto dell'anticiclone africano che ha trasportato sull'Europa meridionale queste caratteristiche polveri rosso-arancioni di provenienza sahariana è ben visibile dai filtri prelevati dalle stazioni della rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Arpa Piemonte (nella foto). Oltre che dalla ricostruzione meteorologica, tali fenomeni sono ben individuabili dalla composizione del particolato atmosferico, che risulta ricco di elementi crostali: tali elementi sono grossolani (coarsi) per cui vanno ad aumentare solo le concentrazioni di PM10 e non quelle della frazione più fine PM2.5.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Arpa - Piemonte
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK