X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BUSCA - Monday 08 January 2024, 09:38

Busca e Costigliole hanno ricordato l'eccidio di Ceretto

Presente anche il presidente della Provincia Luca Robaldo: "Gli anni che passano ci stanno privando dei testimoni diretti: tocca a noi tramandare alle future generazioni il ricordo"
Busca e Costigliole hanno ricordato l'eccidio di Ceretto
La Città di Busca insieme con il Comune di Costigliole Saluzzo, insignite della medaglia d'Argento al Valore Civile, Anpi e Ana hanno commemorato ieri mattina l'ottantesimo anniversario dell’Eccidio nazifascista di Ceretto. Dopo  i saluti dei  Sindaci di Busca, Marco Gallo, e di Costigliole, Fabrizio Nasi, l’orazione ufficiale (in link qui) è stata tenuta dal presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo alla presenza di numerosi Sindaci del circondario, tra cui la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero e, in video-collegamento, la sindaca di Oriolo Simona Colotta, il paese calabrese da cui provenivano due vittime del rastrellamento,  rappresentanti delle associazioni, molti cittadini e gli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Costigliole Saluzzo e di Busca e del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Busca con la sindaca junior Giulia Ferrara il complesso bandistico Santa Cecilia di Costigliole.
 
“Gli anni che passano – ha detto tra l’altro il Presidente della Provincia - ci stanno privando, uno dopo l’altro, dei testimoni diretti quei tragici eventi e ora tocca a noi, come amministratori pubblici o semplici cittadini, assumerci il compito di tramandare alle future generazioni il ricordo. La memoria degli orrori del passato ci aiuti a promuovere la formazione, soprattutto nei giovani e in noi tutti, di una coscienza democratica solida e di un’educazione ai valori della tolleranza e della solidarietà, che rifiuta anche oggi ogni forma di totalitarismo e dittatura”.
 
Martedì al Lux “Ceretto 80 anni fa… adesso”
Fa parte delle celebrazioni anche  lo spettacolo programmato per  martedì 9 gennaio alle ore 20:30 al cinema-teatro Lux di Busca con la messa in scena di “Ceretto 80 anni fa… adesso” con testimonianze, video, canti e coreografie a cura degli alunni delle classi quinte delle scuole primarie e del corso musicale della scuola secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo di Busca.
 
c.s.
luogo BUSCA
 Condividi
il Buschese
Tag:
Ceretto
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK