Confartigianato e SMEUnited lanciano la Carta “Think Small First”
Al centro le micro, piccole e medie imprese, cuore pulsante dell’economia europeaLe micro, piccole e medie imprese non sono solo uno dei tasselli del sistema economico europeo: sono la parte viva, concreta e più diffusa del tessuto produttivo. Con 26,1 milioni di attività, pari al 99,8% delle imprese dell’Unione, rappresentano innovazione, lavoro, competenze e sviluppo dei territori. È da questa consapevolezza che nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited, l’organizzazione europea dell’artigianato e delle PMI di cui Confartigianato è membro fondatore.
La Carta rilancia con forza il principio del “Pensare innanzitutto al piccolo”, introdotto nel 2008 dallo Small Business Act, ma ancora lontano dall’essere applicato in modo sistematico. Oggi, troppo spesso, norme e politiche europee vengono costruite sulle esigenze delle grandi imprese, lasciando in secondo piano la quotidianità e le reali capacità operative delle MPMI. Una distorsione che rischia di frenare competitività, investimenti e crescita. Con questa iniziativa, SMEUnited e Confartigianato invitano decisori politici europei, rappresentanti delle istituzioni Ue, governi nazionali e amministratori locali a rimettere al centro chi rappresenta davvero la struttura dell’economia: gli artigiani, le micro e piccole imprese, gli imprenditori che ogni giorno fanno vivere competenze, saperi e servizi nei territori.
"Non c’è Europa senza PMI, - dichiara Luca Crosetto vice presidente di SME United e presidente di Confartigianato Cuneo e Camera di commercio di Cuneo - e la Carta “Think Small First” è un richiamo chiaro a costruire scelte politiche che partano dalla dimensione reale del nostro sistema produttivo. Siamo abituati a norme pensate per chi ha strutture imponenti, ma la forza dell’Europa sta proprio nelle sue imprese più piccole: quelle che innovano, che formano giovani, che tengono vive le comunità. È ora di capovolgere la prospettiva. Firmare e sostenere questa Carta significa dare una scossa culturale e politica: partire dal piccolo non è un limite, è la condizione per una crescita più equilibrata, competitiva e sostenibile".
Confartigianato, insieme al suo Sistema associativo in tutta Italia, è pronta a portare questo messaggio in ogni sede politica e istituzionale. Le imprese associate possono già aderire all’iniziativa firmando la Carta e invitando i rappresentanti delle istituzioni territoriali a fare altrettanto. Un gesto semplice ma dal valore concreto, che punta a costruire un’Europa capace di ascoltare chi vive l’impresa ogni giorno. "La Carta “Think Small First” - conclude Crosetto - non è solo un appello: è l’avvio di un percorso comune per rafforzare il ruolo strategico delle MPMI e garantire che le politiche pubbliche europee nascano finalmente dalla loro realtà, non ai margini ma al centro delle scelte future".
Per sottoscrivere la Carta: link.
CUNEO Confartigianato

Condividi