X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 24 March 2025, 17:30

EVISO premia i migliori modelli previsionali sui consumi di gas degli studenti dell’ITIS di Cuneo

L’azienda saluzzese vuole dimostrare come i numeri possono diventare strumenti decisivi per prendere decisioni reali
eVISO premia i migliori modelli previsionali sui consumi di gas degli studenti dell’ITIS di Cuneo
“Come si passa dalla teoria alla pratica? Come si utilizzano i dati per prendere decisioni che hanno un impatto reale?” queste sono le domande su cui hanno lavorato gli studenti dell’ITIS Mario Delpozzo di Cuneo grazie a un progetto formativo sviluppato da eVISO in collaborazione con i professori Claudio Borgogno e Paolo Piovano, docenti del settore Informatica dell’Istituto. “Siamo coscienti che nel tempo odierno lo studio dell’intelligenza artificiale vada approfondito, seguendo le tendenze delle aziende presenti sul territorio. Riteniamo che ogni studente dovrebbe, durante il suo percorso di studi, maturare un bagaglio di competenze basate anche sulle altre tecnologie abilitanti della cyber security, cloud e mobile. Ringraziamo come sempre la sensibilità di partner come eVISO, che hanno a cuore la crescita delle persone, del territorio e la volontà di costruire rete” hanno commentato i professori dell’Istituto.
 
L’azienda saluzzese eVISO specializzata nella fornitura di luce e gas e già membro del tavolo sull’intelligenza artificiale attivato da Confindustria Cuneo, si è applicata per dimostrare come i numeri possano diventare strumenti decisivi per prendere decisioni reali, nel mondo dell’energia e oltre. Per farlo, ai ragazzi è stata proposta una sfida previsionale sui consumi di gas, portandoli direttamente nel cuore della nostra attività quotidiana.
 
Dai modelli teorici alla sfida previsionale
 
Il percorso si è articolato in due giornate chiave. Il primo appuntamento, svoltosi il 18 febbraio presso la sede della Fondazione CRC di Cuneo, è stato dedicato alla teoria e alla pratica della previsione dei consumi di luce e gas. Guidati da Denny Terreno e Tullio Re del dipartimento AI di eVISO, gli studenti hanno ricevuto dati reali e hanno lavorato alla costruzione di un modello previsionale. Partendo dalle logiche utilizzate per l’energia elettrica, hanno dovuto sviluppare una soluzione in grado di avvicinarsi il più possibile ai consumi effettivi di gas; ma il vero valore dell’esperienza è arrivato con il secondo incontro, il 18 marzo, quando i ragazzi hanno potuto testare i modelli sviluppati durante il mese insieme ai propri insegnanti e hanno verificato i risultati in un avvincente confronto: i risultati sono stati eccezionali con dati veramente incoraggianti. L’ufficio tecnico di eVISO con l’ingegnere Lorenzo Molinero ha mostrato come questi modelli non siano solo esercizi accademici, ma strumenti essenziali per aiutare le aziende a monitorare e ottimizzare i consumi. La teoria ha lasciato spazio alla realtà, dimostrando agli studenti che dietro ad ogni dato si nasconde un impatto concreto per le imprese e il territorio.
 
Un ponte tra scuola e mondo del lavoro
 
Il progetto si è concluso con un momento di grande valore: la premiazione degli studenti che, con il loro modello previsionale, sono riusciti ad avvicinarsi maggiormente alla realtà. L’evento si è svolto al Rondò dei Talenti di Cuneo, un luogo simbolico per l’innovazione e la crescita delle nuove generazioni. Questa esperienza ha rappresentato molto più di un semplice esercizio tecnico. Ha mostrato ai ragazzi che il machine learning e l’analisi dei dati non sono concetti astratti, ma competenze chiave per il futuro, applicabili a scenari concreti e capaci di generare un valore reale per le aziende e la società. “Per eVISO, investire nella formazione significa contribuire a creare un ecosistema in cui tecnologia e talento si incontrano per costruire soluzioni innovative. Per gli studenti, è stata un’occasione per mettersi alla prova e scoprire come le competenze acquisite a scuola possano diventare strumenti di cambiamento” ha dichiarato Davide Debernardi, Head of Training in eVISO.
 
Il futuro si scrive con i dati, e la settimana scorso, tra i banchi dell’ITIS di Cuneo, è stato fatto un passo in più per renderlo una realtà.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - eVISO - Itis Delpozzo - intelligenza artificiale
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK