X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 02 July 2018, 17:05

La Granda ricorda Giovanni Giolitti a novant'anni dalla sua morte

Oltre all’omaggio alla tomba a Cavour, le celebrazioni prevedono un convegno storico il 29 e 30 settembre a Vicoforte con relatori che arriveranno da tutta Italia
La Granda ricorda Giovanni Giolitti a novant'anni dalla sua morte
Il 17 luglio cade il 90° anniversario della morte dello statista cuneese Giovanni Giolitti che segnò, con la cosiddetta “età giolittiana”, il primo Novecento della storia del nostro Paese. Oltre all’omaggio alla tomba a Cavour, le celebrazioni prevedono un convegno storico il 29 e 30 settembre a Vicoforte  con relatori che arriveranno da tutta Italia. A curare gli eventi è il direttore dell’associazione Studi storici “Giovanni Giolitti” di Cavour, lo storico e saggista Aldo Alessandro Mola.
 
La figura del politico di Dronero, più volte ministro e cinque volte presidente del Consiglio del Regno, resta attuale perché era lo “statista della nuova Italia” (titolo del libro di Mola, edito da Mondadori) che per trent’anni si impegnò a costruire la “macchina dello  Stato”.  Spiega Mola: “Tentò in tutti i modi di non far entrare l’Italia in guerra nel ‘14-‘15: il costo per il Paese fu di un milione di morti e un indebitamento mostruoso, che compromise la pace sociale. Prima dell’avvento  del fascismo si rese conto che il Paese era ormai ingovernabile, anche per il nuovo sistema elettorale che definì “la maledetta proporzionale”. Il 16 marzo 1928, a 86 anni, tenne alla Camera un  memorabile, ultimo discorso per difendere la libertà di scelta dei deputati da parte degli elettori. E tre anni prima si dimise dal Consiglio provinciale di Cuneo per non prendere la tessera fascista".


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - cavour - Provincia - Aldo Mola - Giovanni Giolitti - età giolittiana
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK