X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 05 November 2022, 18:10

La Protezione civile spiega cosa fare in caso di frana o alluvione

Diffuse le raccomandazioni operative. Anche i cittadini possono partecipare al programma nazionale di prevenzione dei rischi
La Protezione civile spiega cosa fare in caso di frana o alluvione
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso le raccomandazioni operative per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni di frana e alluvione durante le stagioni autunnale e invernale 2022-2023.
 
Il documento descrive le condizioni meteorologiche tipiche di tali stagioni e dei conseguenti fenomeni che possono verificarsi. La mitigazione dei rischi indotti viene attuata mediante interventi strutturali, che generalmente richiedono tempi di realizzazione lunghi, ma anche mediante misure non strutturali di protezione civile, come la pianificazione di protezione civile e del sistema di allertamento. Anche i cittadini prendono parte al servizio nazionale della protezione civile aderendo al volontariato, favorendo la cura e la tutela dell’ambiente, informandosi riguardo ai rischi presenti sul territorio e adottando comportamenti corretti in caso di situazioni di pericolo.
 
Sia la Regione Piemonte e sia il Dipartimento della Protezione Civile hanno reso disponibili specifiche indicazioni sulle misure di autoprotezione da adottare: Regione Piemonte - Cosa fare in caso di allerta; Dipartimento della Protezione Civile - Buone pratiche di protezione civile (Io non rischio); Dipartimento della Protezione Civile - “Rischio meteo-idro. Sei preparato?”.
 
Inoltre, dalla collaborazione tra le Regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta è nata la nuova applicazione Meteo 3R finalizzata a mettere a disposizione del cittadino dati meteorologici in tempo reale basati su una rete composta da oltre 650 stazioni di rilevamento, fornire previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici, pubblicare allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni climatiche. L’applicazione è accessibile con pc all’indirizzo www.meteo3R.it ed è inoltre scaricabile per smartphone / tablet seguendo le indicazioni riportate sul sito di ARPA Piemonte. Altre info sul portale della Provincia di Cuneo alla pagina dedicata alla Protezione civile.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
ambiente - Protezione Civile - Provincia - Frane - alluvioni
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK