X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 18 February 2021, 12:42

Nelle scuole cuneesi la campagna 'Wefree' contro il disagio giovanile

Oltre 700 studenti imparano a prevenire le dipendenze con il progetto Diderot. L'iniziativa grazie alla Fondazione CRT e comunità San Patrignano
Nelle scuole cuneesi la campagna 'Wefree' contro il disagio giovanile
 A partire dal 19 febbraio, oltre 700 studenti cuneesi prenderanno parte alla campagna di prevenzione “WeFree – Il mondo che vorrei dipende da noi” del Progetto Diderot della Fondazione CRT.
 
“WeFree”, realizzata dalla Comunità San Patrignano, è stata rimodulata a distanza in tempi di Covid: incontri online, webinar e un documentario forniscono ai giovani i contenuti, gli strumenti e gli stimoli per la prevenzione all’uso delle sostanze stupefacenti e per educarli a stili di vita consapevoli.
 
La campagna toccherà gli istituti “Grandis” e “Donadio” di Cuneo, “Grandis” di Borgo San Dalmazzo, “Leonardo Da Vinci” di Verzuolo, “Fenoglio” di Neive, l’Istituto comprensivo di Morozzo, l’Istituto Salesiano di Bra e il “Tarrico” di Cherasco, coinvolgendo complessivamente circa 720 ragazzi di 35 classi.
 
“La consapevolezza e la responsabilità si costruiscono soprattutto a scuola: è qui che germogliano le aspettative, i sogni, le speranze dei cittadini di oggi e di domani – sottolinea il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. Ecco perché Fondazione CRT con la Comunità di San Patrignano propone agli studenti una campagna ad hoc per prevenire le dipendenze e il disagio giovanile, tanto più significativa in un periodo così complesso come quello attuale”.
 
Il progetto proporrà in particolare 9 incontri online #distantimavicini, durante i quali alcuni ragazzi che hanno terminato il percorso di recupero a San Patrignano, porteranno la loro testimonianza agli studenti, raccontando le loro storie personali, come siano arrivati alla tossicodipendenza e come abbiano ripreso in mano la propria vita in Comunità. Prima tappa online il 19 febbraio con 4 classi dell'Iis “Grandis” di Cuneo.
 
Due gli appuntamenti, inoltre, con il format #chiaroscuro, il nuovo strumento realizzato da San Patrignano per dare continuità a WeFree anche in tempo di Covid: un vero e proprio prodotto cinematografico in cui Carolina, Melita e Federico - tre ragazzi che hanno svolto il percorso di recupero in comunità e oggi si sono reinseriti - raccontano la loro storia, i loro errori, la vita ritrovata, guidati dall’attore Francesco Apolloni. Dopo la visione di #Chiaroscuro, gli studenti parteciperanno al dibattito online con i giovani protagonisti. A moderare gli incontri, la giornalista Angela Iantosca.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Giovanni Quaglia - san patrignano
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK