X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaviglianeseVendita case Savigliano

RACCONIGI - Friday 14 November 2025, 13:34

A Racconigi due appuntamenti per sensibilizzare sulla violenza contro le donne

Si parte giovedì 20 novembre con una serata dal titolo “Il prezzo del silenzio – violenza economica: l’articolo mancante sul benessere mentale e la rete sociale”
A Racconigi due appuntamenti per sensibilizzare sulla violenza contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Racconigi ospita due appuntamenti per sensibilizzare i cittadini su questo importante tema.

Si parte giovedì 20 novembre, alle ore 21, con una serata dal titolo “Il prezzo del silenzio – violenza economica: l’articolo mancante sul benessere mentale e la rete sociale”, alla Soms di via Carlo Costa. L’appuntamento è organizzato dal Comune, in collaborazione con l’associazione Mai+sole e con il supporto tecnico di Progetto Cantoregi.

Saranno presenti: la consigliera comunale con delega alle pari opportunità Daniela Biolatto, la presidente dell’associazione Mai+Sole Adonella Fiorito e il sindaco di Racconigi Valerio Oderda.

L’intervento della serata sarà a cura di Claudia Segre, Presidente della Global Thinking Foundation, che da anni si occupa di educazione finanziaria e di prevenire la violenza economica, aiutando donne e ragazze a diventare più consapevoli, sicure e libere anche quando si parla di denaro.

“È un onore avere a Racconigi Claudia Segre, una delle più grandi esperte a livello nazionale sui temi dell’educazione finanziaria e della prevenzione della violenza economica. La sua esperienza e la sua testimonianza rappresentano un valore prezioso per la nostra comunità. - commenta la consigliera Biolatto - Con questa iniziativa vogliamo lanciare un messaggio chiaro a tutte le donne: l’autonomia finanziaria è sinonimo di libertà. Solo attraverso la consapevolezza e l’indipendenza economica possiamo costruire relazioni più equilibrate e una società davvero paritaria”.

“Mi è capitato di sentirmi dire da una mamma: ‘meglio uno schiaffo ogni tanto, ma poter dare da mangiare ai bambini’. Parole che fanno capire quanto la violenza economica possa essere devastante, non meno grave di quella fisica o psicologica. Senza autonomia economica non puoi scegliere: è proprio quella mancanza che spesso impedisce di dire ‘basta’ a una relazione tossica. Tutto parte da lì, dalla possibilità concreta di essere indipendenti e libere”, prosegue Adonella Fiorito, presidente dell’associazione Mai+sole.

La mattinata del 20 novembre Claudia Segre parlerà anche agli studenti dell’istituto Arimondi Eula, con un intervento sulle dipendenze non visibili, come quella da gioco online, da smartphone o da shopping compulsivo.

Mercoledì 26 novembre invece, la Soms ospiterà, alle ore 20:45, “Ognissante”, un racconto per immagini a cura di Serena Fumero: un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta delle grandi figure femminili della santità cristiana – Caterina d’Alessandria, Lucia, Agata, Rosalia, Maria Maddalena, Marta, Margherita e molte altre – lette e raccontate non solo come icone di devozione, ma come donne vere: colte, ribelli, perseguitate, spesso martirizzate.

Dietro le aureole e i panneggi dorati, Ognissante porta in luce il cuore drammatico delle loro storie: il martirio del corpo femminile, la violenza subita, la resistenza ostinata, la libertà difesa fino all’estremo. Le immagini dell’arte – da Masolino a Caravaggio, da Artemisia Gentileschi a Zurbarán – diventano parte integrante del racconto, proiettate e analizzate come finestre su una condizione universale.

Lo spettacolo alterna momenti di intensa riflessione a passaggi più pop, con richiami all’opera lirica, al cinema di Lars von Trier e Quentin Tarantino, fino a icone contemporanee. Una narrazione che costruisce scatole cinesi di storie, una dentro l’altra, e che trova sempre un riscatto finale, liberatorio e catartico. Perché, da secoli, l’arte ci racconta che il corpo delle donne è stato campo di battaglia, ma anche terreno di resistenza, rivolta e rinascita. L’appuntamento è organizzato grazie a una collaborazione tra Comune di Racconigi, Associazione Mai+Sole, Le incredibili Storie, Associazione Tocca a Noi, Progetto Cantoregi, Soms, Anpi Racconigi, Sul Filo della Seta, Mandacarù e Fondo di Solidarietà.

c.s.
luogo RACCONIGI
 Condividi
Tag:
Racconigi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK