Al via a Racconigi il progetto "Residenze Sabaude, un territorio da Re"
Comune, Conitours e Atl uniscono le forze per promuovere l'iniziativa e propongono due differenti itinerari"Residenze Sabaude, un territorio da Re" è un progetto finanziato dal Ministero del Turismo nell'ambito del Fondo per i Comuni a vocazione turistica con siti UNESCO, che coinvolge i Comuni piemontesi di Torino (capofila), Agliè, Bra, Govone, Moncalieri, Racconigi, Rivoli, Venaria Reale e Nichelino (per la Palazzina di Caccia di Stupinigi). Questa iniziativa vede la collaborazione attiva del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e di Turismo Torino e Provincia, con il coinvolgimento di Fondazione Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo, promuovendo una sinergia tra tutti gli attori del territorio.
Il circuito delle Residenze Sabaude, che registra oltre 2 milioni di visitatori annui, rappresenta un unicum nel panorama europeo. Tra il XVI e XVII secolo, la dinastia sabauda creò attorno a Torino un imponente sistema di dimore, progettate dai più importanti architetti dell'epoca, come testimonianza della propria autorità e teatro della vita di corte. Dal Palazzo Reale alla Reggia di Venaria, dal Castello di Racconigi alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, ogni Residenza narra una storia di innovazione, bellezza e visione proiettata nel futuro.
Nell'ambito territoriale dell'ATL del Cuneese, spicca la realtà di Racconigi. Per la sua valorizzazione, l'Amministrazione Comunale, il Consorzio Conitours (gestore dell'Ufficio Turistico) e l'ATL del Cuneese hanno unito le forze, coinvolgendo attivamente il tessuto socio-economico cittadino per costruire insieme e promuovere il progetto. Tra le prime attività introdotte vi sono i Royal Community Tour: itinerari urbani a piedi, accompagnati da guide turistiche professioniste, che includono l'incontro con ambassador locali. Nati da un'idea semplice ma efficace, questi tour trasformano i cittadini nei veri protagonisti del turismo culturale. Il progetto mira a rafforzare il legame tra comunità e territorio, valorizzando i borghi sorti nei secoli intorno alle Residenze come luoghi vissuti, ricchi di memorie, emozioni e significati.
Le Residenze si raccontano dunque da prospettive nuove, contribuendo a costruire un'immagine contemporanea e condivisa del territorio sabaudo. L'obiettivo ultimo è abbracciare il concept "Italian Royal Experience": presentare le Residenze non più come "spazi-gioiello" da contemplare, ma come "luoghi da vivere" in base ai propri interessi e passioni, in un dialogo continuo tra passato, presente, futuro e gli attori che popolano il territorio.
Gli abitanti del luogo, da sfondo, diventano il focus fondamentale dell’esperienza di viaggio: attraverso i loro occhi, storie ed esperienze, i visitatori possono sperimentare il valore autentico del territorio, di cui il cittadino è faro e testimone.
A Racconigi, in particolare, saranno proposti due differenti itinerari:
- Il ROYAL COMMUNITY URBAN TOUR RACCONIGI propone la visita del centro storico guidata dagli abitanti del posto. Una passeggiata tra le vie permette di scoprire l'anima operosa della città, tra gli storici setifici e il suggestivo Museo della Seta, custode di un'antica tradizione artigianale. Il percorso include anche un'affascinante visita alla ricchezza artistica della Pinacoteca Civica Levis. Si tratta di un'esperienza autentica, fatta di storie vere animate dalla profonda passione degli abitanti. Sono inclusi nel biglietto la visita guidata in italiano (a piedi) e l'ingresso alla Residenza Reale.
- Il ROYAL COMMUNITY COUNTRY TOUR RACCONIGI è un tour nella campagna raccontata dagli abitanti del posto, lungo il Sentiero sul Maira e tra le cascine Reali, in un paesaggio affascinante con vista sul maestoso Monviso. Qui, antiche famiglie proteggono e mantengono vive dimore secolari. L'itinerario comprende una tappa al Centro Cicogne e Anatidi, un'oasi naturalistica unica in termini di biodiversità. Questa visita, da svolgersi in bicicletta o a piedi, sarà condotta in lingua italiana. L’esperienza immersiva nella natura sarà accompagnata da guide naturalistiche o cicloturistiche. Il biglietto include anche l’ingresso alla Residenza Reale.
Il progetto "Residenze Sabaude, un territorio da Re" prevede anche la realizzazione della campagna promozionale e di una segnaletica turistica interattiva, il design di itinerari tematici, l'organizzazione di eventi territoriali e l'allestimento di visitor center diffusi, con l'obiettivo di consolidare il sistema delle Residenze come destinazione turistica integrata del Piemonte.
RACCONIGI Racconigi

Condividi