X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ SaviglianeseVendita case Savigliano

    SAVIGLIANO - Friday 24 October 2025, 15:28

    Ascom presenta il report economico locale dell’area saviglianese

    Il quadro delinea un’espansione dell’imprenditoria femminile e un trend positivo di visitatori nel corso di quest’anno rispetto al 2024
    Ascom presenta il report economico locale dell’area saviglianese

    Nel pomeriggio di giovedì 24 ottobre, presso la sede dell’Ascom di Savigliano, si è tenuto il consueto appuntamento di presentazione del report economico locale dell’area saviglianese, redatto dal Centro Studi di Confcommercio Savigliano.

    In una sala gremita, hanno preso parte numerosi amministratori locali dei dieci comuni coinvolti – Caramagna Piemonte, Casalgrasso, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Genola, Marene, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Racconigi e Savigliano – insieme al presidente della Camera di Commercio di Cuneo Luca Crosetto, al direttore generale della Banca CRS Emanuele Regis, al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano Francesco Villois, al consigliere regionale Mauro Calderoni, al vicepresidente della Provincia di Cuneo Davide Sannazzaro e ai sindaci Antonello Portera (Savigliano), Valerio Oderda (Racconigi), Alberto Deninotti (Marene), Marcellino Peretti (Cavallerleone) e Manuel Francesco (Caramagna Piemonte). Presente anche il professor Filippo Monge, docente universitario ed esperto di economia territoriale.

    Aprendo i lavori, il presidente della Camera di Commercio, Luca Crosetto, ha ricordato come “i dati, se attendibili e gestiti nel modo corretto, siano uno strumento imprescindibile per proporre nuove iniziative e allocare in modo efficiente le risorse sul territorio”. Parole che hanno tracciato la cornice dell’incontro, centrato sulla lettura e sull’interpretazione delle tendenze economiche più recenti.

    Durante la presentazione, i relatori hanno analizzato i movimenti delle imprese nel 2024 rispetto all’anno precedente, con particolare attenzione alle attività situate nei locali al piano terra dei centri urbani, vero termometro della vitalità commerciale. Una seconda parte dell’incontro è stata invece dedicata alla reportistica sui flussi di persone nei centri storici di Savigliano e Racconigi.

    Desertificazione commerciale e trend economici

    Dai dati emerge un quadro in chiaroscuro. La desertificazione commerciale prosegue la sua crescita, con un aumento dell’1,69% dei locali sfitti – pari a 21 negozi chiusi nell’arco dell’anno – che porta il totale complessivo al 20,42% dell’intera area. Anche il comparto del commercio al dettaglio ha risentito delle difficoltà del periodo, con un calo del 3,8% delle imprese attive.

    Imprenditoria femminile e presenza estera

    Non mancano tuttavia segnali incoraggianti. Sul fronte dell’imprenditoria femminile, l’analisi ha evidenziato come nei locali a piano terra – le cosiddette economie di prossimità – la presenza di imprese a conduzione femminile raggiunga il 50%, un dato che segna di fatto una piena parità di genere.

    “La conoscenza nasce dai numeri – ha sottolineato la presidente dell’Ascom di Savigliano – perché senza dati si è soltanto una persona con un’opinione. È grazie a lavori come questo che possiamo comprendere davvero le dinamiche del territorio e orientare con consapevolezza le nostre azioni”.

    È stata poi approfondita la presenza di imprese di origine estera, con una concentrazione significativa nel commercio ambulante, dove quasi il 40% degli operatori proviene da paesi esteri. Un dato che conferma la dimensione multiculturale e l’importanza del comparto nella tenuta dei piccoli centri.

    “Analisi di questo tipo ci permettono di orientare le decisioni future e di organizzare al meglio le strategie di comunicazione – ha aggiunto il direttore di Ascom Savigliano, Giulio Giletta – individuando i settori più fragili ma anche quelli con maggiore potenziale di rilancio”.

    Flussi di visitatori e attrattività dei centri urbani

    Particolarmente significativa anche l’analisi dei flussi di visitatori nei centri storici di Savigliano e Racconigi, che mostra come i giorni di mercato siano in assoluto quelli di maggiore affluenza, a conferma del ruolo del commercio come vero motore di attrazione urbana. Il lunedì si conferma invece il giorno di minore frequentazione, evidenziando la correlazione diretta tra vivacità commerciale e presenza di pubblico. Il confronto dei dati con l’anno precedente segnala un trend positivo di visitatori nel 2025 rispetto al 2024 per entrambe le città. I picchi di affluenza sono stati registrati in occasione delle principali manifestazioni: la Fiera di Primavera del 16 marzo 2025 a Savigliano e il Carnevale dell’8 marzo 2025 a Racconigi.

    Ha suscitato grande interesse anche lo studio dedicato alla provenienza dei residenti dei dieci comuni dell’area, che evidenzia le percentuali di presenze nei maggiori centri urbani limitrofi, offrendo un nuovo punto di vista sui comportamenti di mobilità e sulle abitudini di consumo della popolazione locale.

    L’appello all’unità territoriale

    Nelle conclusioni, gli interventi del consigliere regionale Mauro Calderoni, del vicepresidente della Provincia di Cuneo Davide Sannazzaro, del sindaco di Savigliano Antonello Portera e del sindaco di Racconigi Valerio Oderda hanno evidenziato la necessità di “fare squadra” non solo tra i comuni dell’area saviglianese, ma anche con quelli del Saluzzese e del Fossanese, per costruire una visione strategica condivisa di sviluppo e rigenerazione del territorio.

    c.s.
    luogo SAVIGLIANO
     Condividi
    Tag:
    Ascom - Savigliano - Racconigi - donne - imprese - Turisti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK