X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 01 October 2020, 12:36

Domenica 4 ottobre si conclude la stagione di pesca

Si chiude una stagione anomala, caratterizzata da sospensioni e chiusure a causa del Coronavirus
Domenica 4 ottobre si conclude la stagione di pesca
Domenica 4 ottobre chiude la stagione di pesca. Una stagione anomala, quella del 2020, caratterizzata da chiusure e sospensioni dell’attività ittica a causa dell’emergenza sanitaria legata al coronavirus. L’attività ittica, gestita a livello locale dalla Provincia, era iniziata regolarmente il 23 febbraio scorso, ad eccezione dei laghi e bacini montani al di sopra dei mille metri dove l’apertura della pesca è sempre posticipata. La pesca sportiva è stata poi sospesa fino al 4 maggio e comunque anche in seguito è stata condizionata da restrizioni sulle distanze individuali ed evitando assembramenti, con ricadute pesanti sulle gare e competizioni sportive.
 
Il territorio della Granda è molto apprezzato per l’attività ittica grazie alla grande quantità di corsi d’acqua che hanno mantenuto caratteristiche di salubrità e purezza. La stagione è regolamentata da disposizioni di legge che riguardano gli attrezzi e i sistemi di pesca, la quantità e le misure del pesce pescato, i periodi di divieto e le zone “no kill” cioè tratti di fiume dove il pesce pescato viene poi rilasciato. Per pescare nelle acque interne del Piemonte servono sempre le licenze annuali (tipo A per attività professionale e tipo B e C per dilettanti) che dietro pagamento alla Regione di tasse regionali consentono la pesca in tutte le zone non sottoposte a diritti di pesca esclusivi. Ci sono poi le acque in concessione (Dde Provincia, Fipsas, altre associazioni o privati) per le quali il pescatore deve versare un ulteriore importo al titolare del diritto di pesca. Sono previste esenzioni e deroghe.
 
Per la salvaguardia della fauna ittica durante le fasi di riproduzione delle varie specie ittiche ci sono sul territorio della provincia di Cuneo periodi di divieto di pesca a singole specie per la tutela del periodo di riproduzione dei salmonidi o di altre specie. Vi sono, infine, specie che non sono pescabili in tutte le acque regionali e per le quali esiste un divieto specifico. La Provincia ha elaborato una catta delle acque pescabili che è in distribuzione gratuita alla reception del palazzo di corso Nizza a Cuneo.
 
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - pesca
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK