X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaviglianeseVendita case Savigliano

SAVIGLIANO - Friday 17 October 2025, 17:21

Formedil Cuneo al centro del confronto internazionale sulla cultura della sicurezza in edilizia

La delegazione di ILO e il Formedil Italia hanno potuto conoscere da vicino l’efficacia delle misure di prevenzione adottate e l’organizzazione operativa in cantiere
Formedil Cuneo al centro del confronto internazionale sulla cultura della sicurezza in edilizia

Giornata di grande rilevanza per Formedil Cuneo, che oggi ha ospitato Formedil Italia e una delegazione di rappresentanti di ILO – International Labour Organization, provenienti da Anguilla, Bangladesh, Brasile, Malesia, Repubblica Dominicana, Egitto, Guatemala, Honduras, Kenya, Arabia Saudita, Seychelles e Italia, in visita per conoscere da vicino il modello italiano di formazione e sicurezza nel settore edile.

Nella mattinata gli ispettori hanno potuto osservare da vicino l’efficacia delle misure di prevenzione adottate e l’organizzazione operativa in cantiere visitando il cantiere del Castello di Rivoli dell’Impresa Ediltel, con il supporto del direttore tecnico Editel, Massimiliano Peruzzi, del direttore Ance Cuneo, Davide Ponso e del tecnico del servizio sicurezza del Formedil Cuneo, Luca Armando.

A seguire, presso la sede di Savigliano, un importante momento di confronto internazionale sulle buone pratiche di formazione, prevenzione e vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Un confronto tra istituzioni, imprese e parti sociali

La mattinata ha riunito le principali istituzioni territoriali e le rappresentanze di categoria impegnate quotidianamente nella promozione della sicurezza in edilizia.

Sono intervenuti: Stefano Macale e Antonella Linari, di Formedil Italia; Giuseppe Calabretta (SPreSAL CN2); Corrado Gamba e Denise Sorasio (SPreSAL CN1), Massimiliano Fiori, responsabile del processo di vigilanza dell’Ispettorato del Lavoro di Cuneo; il Direttore di ANCE CUNEO, Davide Ponso, Alice Zagami e Andrea Corniolo di Confindustria Cuneo; la Presidente Elena Lovera e la Direttrice Laura Blua per Formedil Cuneo.

Nel pomeriggio hanno potuto sperimentare il valore della formazione sul campo, prendendo parte a laboratori pratici dedicati alla sicurezza sul lavoro con prove guidate da Silvano Bruno e Giorgio Conte del Comando dei Vigili del Fuoco di Cuneo.
 
“Formare la cultura della sicurezza”

Nel suo intervento, la presidente Elena Lovera ha ribadito quanto sia fondamentale formare la cultura della sicurezza e lavorare sulle coscienze dei lavoratori e dei datori di lavoro, costruendo un percorso sartoriale su misura per ogni impresa: dal controllo preventivo in cantiere, alla definizione di piani formativi personalizzati, fino alla formazione scolastica dei giovani che scelgono il settore edile.

“Il nostro impegno” – dichiara Lovera – “è quello di accompagnare imprese e persone in un percorso di crescita consapevole, dove la sicurezza diventa un valore condiviso e una responsabilità collettiva”. La presidente ha inoltre evidenziato come il modello formativo di Formedil Cuneo rappresenti un’eccellenza territoriale per la capacità di coniugare formazione tecnica, aggiornamento continuo e sinergia con le istituzioni.

Il valore della rete Formedil

Nel corso della mattinata, Stefano Macale, direttore di Formedil Italia, ha sottolineato la forza del sistema Formedil come rete territoriale capillare e unica al mondo, in grado di fornire risposte puntuali alle esigenze di imprese e lavoratori.

“Il nostro è un modello di bilateralità che funziona” – afferma Macale – “perché integra formazione, prevenzione e assistenza, trasformando la sicurezza in una cultura viva e condivisa. La collaborazione tra i Formedil territoriali rappresenta un valore aggiunto per tutto il sistema paese, capace di tradurre le buone pratiche in risultati concreti per la riduzione degli infortuni e la crescita della professionalità”.

Un modello riconosciuto anche a livello internazionale

Durante la giornata, le delegazioni straniere hanno potuto approfondire il funzionamento del sistema bilaterale italiano, che unisce imprese, lavoratori e istituzioni in un approccio condiviso alla prevenzione e alla sicurezza. Un modello apprezzato a livello internazionale per la sua capacità di integrare formazione, assistenza e vigilanza, generando un impatto concreto nella riduzione degli infortuni e nella promozione della salute sui luoghi di lavoro.

L’iniziativa ha confermato Formedil Cuneo come punto di riferimento nazionale - e internazionale - nella formazione alla sicurezza in edilizia, e come esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato a servizio della comunità e delle imprese del territorio.

c.s.
luogo SAVIGLIANO
 Condividi
Tag:
sicurezza - Savigliano - edilizia - Formedil Cuneo - ILO
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK