X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 18 February 2022, 10:42

Gli studenti a scuola di "imprenditorialità 4.0" con il progetto Diderot della Fondazione CRT

Al via dal 21 febbraio la linea didattica “Rendere possibile un’impresa impossibile” realizzata in collaborazione con la Cooperativa Pandora
Gli studenti a scuola di "imprenditorialità 4.0" con il progetto Diderot della Fondazione CRT
Come creare esperienze immersive e coinvolgenti grazie alla realtà aumentata? A partire dal 21 febbraio, oltre 2.500 studenti piemontesi e valdostani andranno a scuola di “imprenditorialità 4.0” grazie alla linea didattica “Rendere possibile un’impresa impossibile” del Progetto Diderot della Fondazione CRT, realizzata con la collaborazione della Cooperativa Pandora.
 
La realtà aumentata, le sue applicazioni nei settori produttivi e l’analisi di casi studio saranno gli argomenti affrontati dalle classi iscritte alla linea didattica “Rendere possibile un’impresa… impossibile”, rivolta a tutte le scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta. Il percorso formativo - ideato dall’attore, regista e autore Mario Acampa – intende stimolare lo spirito imprenditoriale dei più giovani attraverso vere e proprie lezioni-spettacolo curate da tre divulgatrici scientifiche: Viviana Laura Pinto, Flavia Foresto e Lara Mallamaci.
 
"È sui banchi di scuola che le ragazze e i ragazzi iniziano a immaginare il proprio futuro – spiega il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. Grazie alla linea ‘Rendere possibile un'impresa impossibile’ del Progetto Diderot, la Fondazione CRT, insieme alla Cooperativa Pandora, accompagna gli studenti nell'esplorazione delle nuove frontiere della realtà virtuale e della realtà aumentata: due tecnologie in cerca di sviluppatori ed esperti in grado di applicarne le potenzialità al servizio della società, dal settore medico e biomedico al mondo della cultura e dell'intrattenimento".
 
Il percorso – che prevede la possibilità di attivare gli incontri in modalità didattica a distanza - fornirà agli studenti elementi di economia e di marketing per poter analizzare casi studio in diversi ambiti: da quello medico e tecnologico al mondo dei viaggi e dell’intrattenimento. I ragazzi si confronteranno con esempi di successo e scopriranno quali sono gli strumenti e le applicazioni utili a riprodurre la realtà aumentata. I partecipanti al percorso saranno poi chiamati a rielaborare le conoscenze apprese dando forma a un project work che permetterà loro di accedere a un webinar con professionisti del settore. 
 
Il calendario dei primi appuntamenti di “Rendere possibile un’impresa… impossibile” in provincia di Cuneo prevede due incontri il 2 marzo al Liceo Peano-Pellico di Cuneo e all'IIS Cravetta Marconi di Savigliano.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - crt
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK