X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 15 December 2016, 16:30

I sëntèe ´t Vërnant

Montagna
I sëntèe ´t Vërnant
1/6
Vernante, paese della Val Vermenagna, è rinomato per i numerosissimi murales narranti le avventure di Pinocchio realizzati da due pittori del luogo, Carlet e Cavallera. Sono un omaggio alle tavole del grande disegnatore Attilio Mussino che visse i suoi ultimi anni a Vernante. Nel 2005 è stato inaugurato il Museo Attilio Mussino, nei pressi della chiesa parrocchiale, con l’intento di divulgare e conservare il lavoro dell’artista e le opere lasciate in dono. Nel museo sono presenti numerose tavole, dipinti, bozzetti, libri e riviste illustrate da Mussino, si può ammirare una vecchia edizione illustrata con la fiaba di Collodi, il libro con le pagine animate uscito nel 1942 e le tavole illustrate dell’ultima edizione sul “Giornalino” nel 1952.
A Vernante non vi sono solo fiabe e coltelli rinomati, i “vernantin”, ma anche un bel paesaggio circostante: un Parco e una fitta rete sentieristica. Il 14 marzo 1995 la Riserva Naturale del Bosco dei Laghi di Palanfrè è stata unita al Parco Naturale dell’Argentera. Ricchissimo è il patrimonio di varietà flogistiche con un elevato numero di endemismi propri delle Alpi Marittime.
Dallo scorso anno c'è una nuova segnaletica di paline e cartelli in legno con  l’immagine di Pinocchio. E' uscita una nuova cartina che è in vendita all’ufficio turistico della  Pro Loco, che illustra molto bene tutti i sentieri e che facilita anche la lettura delle varie indicazioni. Questo lavoro è stato creato in collaborazione con la Pro Loco di Vernante, Consulta Giovanile di Vernante, il Comune di Vernante e “Sentieri e Bicchieri” Gruppo Spontaneo per la valorizzazione, il ripristino, tutela e salvaguardia dei sentieri, dei piloni votivi e del patrimonio naturalistico di Vernante.
Provo ad illustrare  questa cartina anche se non è così semplice. Prima di tutto desidero indicare qualche toponimo della zona per una migliore interpretazione delle insegne che si trovano lungo i sentieri.
Sëntèe – sentiero, mulattiera, Vir baas – giro basso, giro inferiore, Vir aut – giro alto, Vir mesan – giro intermedio, Vir suran – giro superiore.
Leggenda della cartina
Sëntèe Valun Cëstlàa – Colle Guderie, Colla di Pararosso, Sibelco (ore 4,15 – alt max 1313 m.)
Sëntèe Valun Bralongia –Sibelco, teit’t la Fussa, teit Serre, teit Carlet (ore 4,30 – alt max 1193 m.)
Sëntèe Valun Ruinas – Sibelco, Teit Serre, teit Ruinas, Capp. S. Macario (ore 3,15 – alt max 1193 m.)
Sëntèe Valun Sec – teit Përtùsà, teit Trumba, La Bercia, funtana ‘t la spusa (ore 3,30 – alt 1400 m.)
Sëntèe Valun ‘t L’Arma – teit Liot, teit Serre, teit Seculèe, funt.‘t l’Abbà (ore 1,30 – alt max 1139 m.)
Sëntèe di Pont ‘t Pera – düi Munsaret – teit Brau – pont Müriat (ore 3.30 – alt max 1200 m.)
La via ‘t laVila – Pas Galera, Monte Vecchio, Col Arpiola, I Fuarch, (ore 5,30 – alt max 1920 m.)
La via ‘t la Vila, vir bas – teit Culunel, teit Capala, teit Rivōira ( alt max 1152 m.)
La via ‘t la Vila, vir mesan – teit Musun, Maira di Tèmpie, colle Arpiona (alt max 1682 m.)
Sëntèe cola ‘t Roc, Passo Ceresole – funtana del Gaiet, teit Marin, (ore 5 – alt max 1620 m)
Sëntèe cola ‘t Roc, vir baas – Tabüssa, teit Petulina ( ore 2 - alt max 928 m.)
Sëntèe cola ‘t Roc, vir mesan – teit Gaspart (ore 1’30 - alt max 1092 m.)
Sëntèe cola ‘t Roc, vir aut – teit Cianta Përnis, teit Castagèe (ore 1,30 alt max 1400 m.)
Sëntèe cola ‘t Roc, vir suran – collegamento cola ‘t Roc al vir mesan ( ore 2, alt max 1550 m.)
Sëntèe ‘d la Turusela – Vernante, Tüc del Castello ( ore 1.30, alt max 984 m.)
Sëntèe Valun san Gian – laghetto cava del talco, teit Sottano ( ore 3.45, alt max 1510 m.)
Sëntèe Valun san Gian, vir baas – laghetto cava, funtana dal Trüchet (ore 1,30 alt max 984 m.)
Sëntèe Valun san Gian, vir mesan – funtana l’Erëtta, teit Söi (ore 1,30, alt max 1360 m.)
La via di teit – Palanfrè, i Doni, teit Bertaina, teit Culëtta, funt. ‘t la spusa (ore 4,30 in discesa).
Non è facile interpretare e capire bene questa fitta rete sentieristica, soprattutto quando il percorso diventa ad anello o un itinerario è collegato all’altro.
E’ presente comunque una buona segnalazione ed i nomi e colori delle varie paline sono indicati sulla cartina che è possibile reperire presso la Pro Loco di Vernante.
E’ davvero molto interessante scoprire questa bellissima zona.


Luciano Giordano
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
sentieri montagna domenica - vernante
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK