X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Mostre \ SaviglianeseVendita case Savigliano

RACCONIGI - Thursday 20 November 2025, 14:06

luogo Chiesa del Gesù, ore 14,30-18,30 (fer) / 10-12, 14,30-18,30 (fes)

Il presepe meccanico di Racconigi spegne 50 candeline

Con una dimensione di oltre 250 metri quadrati, 160 personaggi e oltre 60 movimenti, l’opera torna anche quest’anno nella Chiesa del Gesù a partire dal 30 novembre
Il presepe meccanico di Racconigi spegne 50 candeline

Il tradizionale Presepe Meccanico di Racconigi, uno dei più antichi di tutta la “Provincia Granda”, celebra il traguardo dei 50 anni di attività: era il 1975 quando un gruppo di volontari decise di allestire il primo presepe meccanico tradizionale della città nei locali dell’Oratorio di S.Maria. Successivamente, per diversi motivi, il presepe è stato collocato nella Chiesa del Gesù, dove attualmente è allestito e dove sarà possibile visitarlo.

Le giornate di aperture saranno: 30 novembre, 6-7-8 dicembre, 13-14 dicembre, 18 dicembre e dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026; nei giorni feriali dalle ore 14.30 alle 18.30 e nei festivi dalle ore 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.

Con una dimensione di oltre 250 mq, 160 personaggi e oltre 60 movimenti, il presepe meccanico di Racconigi stupisce ogni anno grandi e piccini. Una delle particolarità dell’opera è che è possibile camminarci dentro, consentendo al visitatore di sentirsi parte della scena.

Le statue che animano il presepe provengono dall’antico orfanotrofio di Racconigi e portano la firma “Michelangelo artista racconigese”. A queste si affiancano i preziosi “Santon” dell’Alta Savoia, giunti a Racconigi in epoca napoleonica e oggi parte integrante di una collezione che continua ad arricchirsi. I pastori in movimento acquistati negli anni provengono alcuni dalla ditta Frisa, mentre altri sono opera di un artista napoletano trapiantato a Torino: il signor Blanda. Altra chicca del presepe è la presenza di un lago con pesciolini veri e altri effetti acquatici come la pioggia e una cascata.

“Negli anni alla passione dei più anziani si è aggiunto il contributo di un gruppo di giovani, che hanno curato la parte elettronica: gli effetti sonori e luminosi sono frutto del connubio fra una centralina elettronica e un sistema computerizzato creato ad hoc per rendere l’atmosfera davvero magica – commenta Gaetano Maiorano, uno dei volontari del presepe – La varietà di statue, per stile, provenienza e periodo storico, rende questo presepe un piccolo museo vivente, capace di raccontare non solo la Natività, ma anche la storia di chi lo ha custodito, amato e tramandato”.

Aggiunge Felice di Lorenzo, un altro volontario del gruppo: “Da mesi stiamo lavorando per riaprire l'allestimento in vista delle festività natalizie: questo impegno ci dà grande soddisfazione perché la risposta dei racconigesi è sempre positiva e in tanti vengono a visitare il presepe ogni anno, stupendosi della sua bellezza. Siamo un gruppo affiatato, che mette cuore e passione in ogni dettaglio, ed è grazie a questo impegno condiviso che il presepe continua a crescere e ad emozionare. Vi aspettiamo con gioia per condividere insieme la magia del nostro presepe”.

Concludono dal gruppo: “Desideriamo infine ringraziare don Maurilio per la sua disponibilità e per il sostegno nel mantenere viva questa tradizione tanto amata dalla comunità racconigese”.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 30/11/2025
  • 06/12/2025 - 08/12/2025
  • 13/12/2025 - 14/12/2025
  • 18/12/2025
  • 20/12/2025 - 06/01/2026
luogo Chiesa del Gesù, ore 14,30-18,30 (fer) / 10-12, 14,30-18,30 (fes)
 Condividi
Tag:
natale - Racconigi - presepe meccanico - Chiesa del Gesù
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK