X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 09 January 2023, 15:04

    "Lo spopolamento delle aree interne e montane è un dramma connesso alla tragedia climatica"

    L'intervento di Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte: "Le aree montane soffrono prima di altri pezzi di territorio i cambiamenti climatici"
    "Lo spopolamento delle aree interne e montane è un dramma connesso alla tragedia climatica"
    “Siamo in una crisi, in una tragedia climatica, come la chiama Papa Francesco. E se non vogliamo essere negazionisti, dobbiamo essere realisti. Seri, intelligenti, con un pensiero. Il pensiero politico che richiama tutti al dialogo, a dire cosa fare nei e dei territori montani. Il turismo e lo sci sono pezzi del ragionamento. Il terrorismo non è di questo ragionamento, sia chiaro. A chi millanta ottimismo, a chi non capisce o non vuole capire per interessi, diciamo niente. Ma non stiamo in silenzio di fronte alla tragedia. Ci interroghiamo, come Uncem fa da 70 anni, chiedendoci dove andare e cosa fare. Consapevoli che lo spopolamento non aumenta solo se chiudono attività turistico-ricettive o connesse con lo sci e la risalita”. Lo ha scritto in una nota Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte. Il riferimento è alle parole di Roberto Gosso, presidente di Cuneo Neve, che nei giorni scorsi, sulle pagine dell’edizione cuneese de “La Stampa”, era intervenuto sul tema dei cambiamenti climatici sostenendo che l’industria dello sci è “vittima di terrorismo ambientale”.
     
    Nella sua replica Colombero non usa mezzi termini: “Lo spopolamento delle aree interne e montane è un dramma europeo e italiano connesso alla tragedia climatica. La seconda porta dietro il primo. Le aree montane soffrono prima di altri pezzi di territorio i cambiamenti climatici. Perdono popolazione continuamente, e per puntare sul ‘neopopolamento’ non bastano 200 o 400 milioni di euro di investimento. Non bastano neanche per una crisi complessa come quella dell’agricoltura in quota, ovvero del turismo sui versanti. Sono fronti collegati da leggere insieme. Ecco, servono luoghi di ragionamento, di analisi, di confronto di dati e numeri. Lontani da pseudo-ambientalisti, lontanissimi da negazionisti, tagliando fuori chi lancia accuse di terrorismo, bigottismo, mediocrità di pensiero. Noi rispondiamo, come Uncem, alla luce della storia e del futuro. Leggendo i segni dei tempi, in un multilateralismo che vede la montagna e le sue comunità esistere perché non chiuse e non separate da confini. Questo serve oggi. Questo è per il domani”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    uncem
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK