X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 27 March 2019, 16:16

Lotta al bullismo, la Regione rinnova il protocollo con Polizia, Carabinieri e Tribunali dei minori

Con il rinnovo dell'accordo i firmatari intendono proseguire nelle attivitĂ  di sensibilizzazione nelle scuole piemontesi sulle tematiche delle prevaricazioni e dei bullismi
Lotta al bullismo, la Regione rinnova il protocollo con Polizia, Carabinieri e Tribunali dei minori
Promuovere la cultura della legalità, del rispetto e della parità contro discriminazioni e violenze; prevenire i comportamenti a rischio e i fenomeni di bullismo e cyberbullismo attraverso, ad esempio, corsi di formazione e incontri nelle scuole tenuti da esperti delle forze dell’ordine; favorire il benessere scolastico e l’adozione di pratiche di ricomposizione del conflitto. Sono alcuni degli obiettivi del protocollo d’intesa per la realizzazione di azioni comuni per la prevenzione di comportamenti a rischio e la lotta ai bullismi tra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, la Regione Piemonte (assessorati all’Istruzione, Pari opportunità, Politiche Sociali, Polizia locale, Sanità), le Questure di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, il Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte e Valle d’Aosta, il Corpo della Polizia Municipale della Città di Torino e la Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta. Il documento è stato presentato stamane durante il seminario “Bullismo e cyberbullismo. Le istituzioni si mettono in rete”, organizzato dall’assessorato regionale alla Sanità.
 
Il protocollo d’intesa, che rinnova per il prossimo triennio 2019-2021 il decennale impegno di tutti i soggetti istituzionali a vario titolo coinvolti nel contrasto a questo fenomeno, tiene conto dei cambiamenti normativi intervenuti con i provvedimenti legislativi nazionali, la legge n. 71 del 29 maggio 2017, e regionali, la legge n. 2 del 5 febbraio 2018, che prevede, tra le altre cose, azioni di promozione dell’uso corretto e consapevole della rete Internet e dei social network.
 
Con il rinnovo del protocollo i firmatari intendono proseguire nella promozione di attività di sensibilizzazione nelle scuole piemontesi sulle tematiche delle prevaricazioni e dei bullismi, attività che nel precedente triennio 2015-2018 hanno visto le forze dell’ordine impegnate in quasi 4 mila interventi nelle scuole, coinvolgendo più di 160 mila studenti, oltre 3900 docenti e 8 mila genitori.


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
CARABINIERI - scuola - bullismo - Piemonte - regione - Questura - Protocollo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK