X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 02 October 2019, 17:40

    Nessuna frode sui fondi europei per gli alpeggi: assolti cinque allevatori

    La Procura sosteneva che le aziende agricole avessero percepito più di 2 milioni di euro indicando pascoli ‘fantasma’ per ottenere i contributi PAC
    Nessuna frode sui fondi europei per gli alpeggi: assolti cinque allevatori
    Non ci fu nessun raggiro ai danni di Arpea, l’agenzia regionale che eroga i fondi rurali europei. Lo ha stabilito il tribunale collegiale di Cuneo assolvendo perché il fatto non sussiste cinque allevatori della Granda e del Torinese, accusati di aver percepito in maniera indebita contributi per oltre 2 milioni di euro.
     
    Al centro delle indagini c’erano una serie di finanziamenti erogati negli anni 2013 e 2014. Il sostituto procuratore Alberto Braghin contestava i reati di frode comunitaria e malversazione a E.G. di Marene, A.G. di Sant’Albano Stura, S.S. di Cherasco, G.B. residente nel Torinese e A.B. di Chiusa Pesio, assistiti dagli avvocati Alberto Leone, Stefano Barzelloni, Elio Botto, Francesco Gambino e Raffaella Giuliano.
     
    In comune i cinque avevano l’appartenenza alla cooperativa ‘Il Falco’ di Marene, che contava 80 soci e offriva alle aziende agricole un ‘pacchetto completo’ di documentazioni per accedere ai finanziamenti tramite Arpea. Nel 2015 i titolari della cooperativa erano finiti al centro dell’operazione ‘Heidi’ condotta dal Corpo Forestale dello Stato e terminata con quattro arresti e 26 perquisizioni in aziende agricole del Nord Italia.
     
    Secondo la Procura, i cinque imputati non avrebbero avuto diritto di percepire queste somme o perché chiedevano in concessione gli stessi terreni, o perché negli alpeggi indicati nelle loro carte non avrebbe mai pascolato nessun animale. Per questo erano state proposte pene comprese tra 9 mesi e 3 anni di reclusione. L’Arpea, costituitasi parte civile contro tre degli allevatori, aveva chiesto risarcimenti fino a 820mila euro oltre a un danno di immagine stimato nel 10% del danno patrimoniale subito.
     
    I difensori degli allevatori avevano rigettato l’impianto accusatorio facendo notare in primo luogo che i ‘modelli 7’ consegnati ad Arpea non erano decisivi ai fini dell’accoglimento delle domande per i contributi. Quanto ai mappali degli alpeggi, era stata rilevata dagli avvocati l’impossibilità di escludere la presenza di tratti impraticabili o di sconfinamenti su terreni estesi per migliaia di ettari.
    a.c.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    truffa - allevamento - Pac - Fondi Europei - Arpea
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK