X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 25 February 2021, 16:13

Polvere e sabbia dal Sahara in Piemonte: livelli di PM10 elevati anche in montagna

L'analisi dell'Arpa: il fenomeno è visibile nelle immagini scattate dai satelliti Sentinel dell'ESA
Polvere e sabbia dal Sahara in Piemonte: livelli di PM10 elevati anche in montagna
Da martedì scorso il Piemonte è interessato da un fenomeno di trasporto di polvere e di sabbia dal Sahara. Lo riferisce l’Arpa, il fenomeno è visibile nell’immagine della composizione RGB dei satelliti Sentinel-3A e Sentinel-3B dell’ESA (canali 9,4,6) del 23 febbraio 2021. L’evento ha interessato in particolar modo le aree alpine, ed è stato registrato sia dagli strumenti di misura che di previsione della qualità dell’aria di Arpa Piemonte.
 
Nelle stazioni di quota di Baceno-Alpe Devero (nel verbano, 1637 metri sul livello del mare) si è passati da una concentrazione media giornaliera di PM10 di 9 μg/m3 lunedì 22 febbraio a un valore di 92 μg/m3 del 24 febbraio. Un andamento analogo è stato osservato nella stazione di Ceresole Reale (1620 metri sul livello del mare).
 
Il fenomeno è bene evidenziato dalla diminuzione a partire dal 23 febbraio  del rapporto PM2.5/PM10 - in modo più evidente nella stazione di quota. Le sabbie sahariane, infatti, sono prevalentemente costituite da polveri della frazione granulometrica “coarse” - vale a dire quella compresa tra PM2.5 e PM10 - per cui provocano un aumento molto più consistente del PM10 rispetto al PM2.5. L'evoluzione del fenomeno sarà oggetto di particolare attenzione da parte dell’Arpa anche nei prossimi giorni.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Arpa - Piemonte
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK