Quattro studenti di Savigliano a Dublino e Siviglia grazie a Erasmus+
Il progetto vuole accrescere nei giovani le competenze per affrontare l’esperienza lavorativa all’estero, in contesti molto diversi da quelli che sono abituati a conoscereAnche quest’anno l’I.I.S. Cravetta-Marconi di Savigliano ha organizzato diverse esperienze di mobilità Erasmus+ rivolte agli studenti e al personale. Si è conclusa la mobilità Vocational Education and Training (V.E.T.) per quattro allievi delle classi quarte indirizzo tecnico del turismo e della grafica e comunicazione.
Gli allievi hanno svolto lo stage presso aziende del settore: Rolando Alice e Sabena Elisa a Dublino dal 22 marzo al 12 aprile; Donalisio Alice e Gitto Edoardo a Siviglia dal 19 marzo al 16 aprile scorsi. La formazione e la preparazione dell’esperienza è stata possibile grazie all’accordo siglato con il Consorzio degli istituti professionali con sede a Sassuolo (MO) e l’Agenzia nazionale per la mobilità. Il progetto si articola in più fasi nelle quali gli allievi accrescono motivazione e competenze per affrontare l’esperienza lavorativa all’estero, in contesti molto diversi e soprattutto nuovi.
“Prima della partenza ci siamo sentiti al tempo stesso entusiasti e timorosi. Durante i primi giorni di vita in famiglia, in gruppo e soprattutto nel contesto lavorativo abbiamo dovuto gestire molte situazioni. Grazie ai docenti accompagnatori e alle informazioni ricevute, siamo riusciti a superare gli ostacoli e abbiamo così vissuto un’esperienza unica. La possibilità di metterci in gioco ci ha permesso di maturare e di accrescere la nostra autonomia, flessibilità, resilienza. La crescita non è stata solo sul piano personale-relazionale-comunicativo, ma soprattutto sul piano professionale perché nei luoghi di lavoro abbiamo potuto applicare quanto imparato a scuola e conoscere nuovi strumenti e modalità di progettazione. Al ritorno era cresciuto l’entusiasmo e la convinzione dell’importanza di questa occasione di cui ringraziamo il nostro Istituto”.
c.s.

Erasmus - Savigliano - lavoro - Studenti
commenti
Effettua il login per commentare