Racconigi porta il progetto “Bike & More” all’evento nazionale “Bici in Comune” di Bergamo
Il progetto, finalizzato a promuovere la mobilità sostenibile e il cicloturismo, è stato recentemente premiato con un finanziamento di 73.220 euroLa città di Racconigi sarà protagonista il prossimo 24 ottobre a Bergamo in occasione dell’evento nazionale “Bici in Comune: nuovi percorsi ciclabili sicuri e sostenibili”, organizzato da ANCI e Sport e Salute. Si tratta del primo di tre appuntamenti macroregionali dedicati alla mobilità ciclabile, un’occasione per presentare e condividere i progetti realizzati sui territori grazie al bando “Bici in Comune”, promuovendo il confronto sulle migliori pratiche per piste ciclabili moderne e sicure. In questa cornice, Racconigi presenterà il suo progetto ciclabile “Bike & More”, recentemente premiato con un finanziamento di 73.220 euro nell’ambito del bando nazionale Bici in Comune, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani in collaborazione con ANCI.
Il progetto – finalizzato a promuovere la mobilità sostenibile e il cicloturismo – sarà realizzato in partenariato con sei comuni limitrofi (Caramagna Piemonte, Cavallermaggiore, Murello, Cavallerleone, Casalgrasso, Polonghera) e con associazioni del territorio come Terre dei Savoia, il Centro Cicogne e Anatidi e il Museo della Seta.
“Bike & More” si articola in tre linee di intervento complementari. La prima linea mira a potenziare e creare percorsi ciclabili sul territorio, con l’obiettivo di valorizzare la “Piana dei 4 Fiumi” – come viene denominata l’area racconigese – attraverso un turismo lento e sostenibile. In questo ambito si prevede di tracciare circa 150 km di nuovi itinerari ciclabili, che andranno ad aggiungersi ai 150 km già esistenti, sviluppando un circuito di grande respiro che collegherà natura, cultura e comunità in un’unica visione sostenibile. Parallelamente verranno sviluppati strumenti digitali dedicati al cicloturismo: un portale web tematico – vetrina del territorio e punto di riferimento per i cicloturisti – e una web-app con navigazione GPS, che consentirà di pianificare gli itinerari e fruire di contenuti multimediali geolocalizzati tramite QR code lungo i percorsi. Questo primo asse del progetto, dal costo di 28.220 euro, sarà interamente finanziato dal contributo ottenuto con Bici in Comune.
La seconda linea di intervento è dedicata al miglioramento delle infrastrutture esistenti: è prevista la riqualificazione e l’ampliamento di un ponticello lungo la pista ciclabile di via Stramiano, un percorso chiave che collega due luoghi simbolo di Racconigi, il Castello Reale e il Centro Cicogne e Anatidi. Questo intervento, dal costo complessivo di 40 mila euro, sarà finanziato per 25 mila euro attraverso il bando Bici in Comune e per i restanti 15 mila euro dal Comune di Racconigi. migliorando la sicurezza e la fruibilità di una ciclovia strategica che si inserisce in numerosi itinerari sovracomunali. Infine, la terza linea prevede l’organizzazione di quattro eventi cicloturistici aperti al pubblico: si tratta di pedalate di un’intera giornata attraverso i punti di interesse dei sette comuni coinvolti.
Soddisfazione e orgoglio sono espressi dall’amministrazione comunale per questo importante traguardo. Valerio Oderda, sindaco di Racconigi, ed il consigliere Enrico Mariano con delega all’ambiente sottolineano la visione strategica del progetto: “Il nostro territorio è sempre stato visto come ‘schiacciato’ tra Langhe, Torino e montagne, ma con questo progetto abbiamo cambiato prospettiva: siamo la tessera che unisce, in bici e nella natura, e completa il quadro delle proposte turistiche regionali. Essere uno dei 25 comuni piemontesi ad aver ottenuto questo finanziamento nazionale è un riconoscimento importante del valore della nostra proposta e della visione che stiamo portando avanti”.

Racconigi - ANCI - Bergamo - Bici - Sport e Salute - Bike & More - Bici in Comune