X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 02 May 2019, 16:11

'Stare male è normale: isolarsi no': il messaggio degli studenti cuneesi per prevenire il fenomeno 'Hikikomori'

Il progetto portato avanti per due anni da diverse scuole secondarie di secondo grado di Cuneo: creato un adesivo per sensibilizzare nei confronti del problema
'Stare male è normale: isolarsi no': il messaggio degli studenti cuneesi per prevenire il fenomeno 'Hikikomori'
Per due anni consecutivi, un gruppo di studenti di diverse scuole Secondarie di 2° grado di Cuneo, si è incontrato per affrontare la tematica della reclusione sociale e più in generale del disagio relazionale che talvolta emerge in adolescenza, accompagnati da un’educatrice della Cooperativa Sociale Emmanuele all’interno del progetto “Hikikomori – ragazzi chiusi alle relazioni reali”.
 
Nel primo anno di progetto (2017/2018) il gruppo degli studenti peer ha affrontato le diverse problematiche e fragilità che si possono incontrare nella fase adolescenziale e che, se sottovalutate e non condivise, possono portare a situazione di isolamento, come nel caso degli Hikikomori. Nel secondo anno (2018/2019) gli studenti, forti delle competenze acquisite nell’anno precedente, hanno provato ad immaginare alcuni modi per raggiungere i coetanei e sensibilizzarli al tema. “Così nasce l’idea dell’adesivo, a forma di polaroid, per attirare i giovani” - spiegano i ragazzi - “perché sentivamo il bisogno di lanciare un messaggio, che per il mondo adulto può sembrare forte, ma per noi no”. Stare male è normale, isolarsi no, così cita lo slogan ideato dal gruppo “per trasmettere il fatto che è normale, ogni tanto, avere dei momenti di fragilità e di debolezza: l’importante è parlarne con qualcuno e non stare da soli”. Sempre dai ragazzi è nato il bisogno di inserire, all’interno dell’adesivo, un rimando concreto a servizi a cui appoggiarsi in caso di bisogno, altrimenti “non avrebbe avuto senso dare l’input con lo slogan, e poi non offrire una soluzione e un appoggio, o almeno provarci”. Così, in collaborazione con l’ASLCN1 e l’equipe di progetto si è concordato di inserire nell'adesivo un riferimento a AL34, spazio di ascolto giovani di Cuneo, che da anni lavora con gli adolescenti sul fronte dell’accoglienza e della prevenzione del disagio giovanile, e può costituire una delle porte di ingresso verso i servizi specialistici per le situazioni che ne avessero necessità.
 
L’adesivo è stato interamente creato dal gruppo di ragazzi, in quanto alcuni di loro frequentano il liceo Artistico e hanno messo in pratica le competenze acquisite per la sua progettazione grafica. Nei mesi di aprile e maggio, gli studenti peer stanno diffondendo l’adesivo e lo slogan nelle scuole superiori di Cuneo, organizzando incontri pubblici durante le assemblee di Istituto.
 
Fanno parte del gruppo peer 2018/2019 e hanno lavorato al progetto con costanza e impegno: Chiara Stelitano, Alice Caselli, Valentina Sevo, Annalisa Carrara, Simone Cavallo, Anastasia De Martin, Marta Passero, Elisa Lice, Gaia Degioanni e Gessica Allinio. Il progetto “Hikikomori, ragazzi chiusi alle relazioni reali” è promosso dal Comune di Cuneo, in collaborazione con l’ASLCN1, il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, la Cooperativa Sociale Emmanuele Emmanuele, l’Istituto di ricerca e formazione Eclectica e l’Associazione culturale ESSEOESSE.NET Onlus. Il progetto, finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando “Prevenzione e promozione della salute”, si pone l’obiettivo di creare un sistema di protezione intorno agli adolescenti a rischio di “chiusura relazionale” lavorando in più contesti (scolastico, familiare e tempo libero), coinvolgendo non solo i destinatari diretti ma l’intera “comunità educante”. Il fenomeno “Hikikomori”, in crescita anche in Provincia di Cuneo, coinvolge ragazzi e giovani che per diversi motivi tendono ad isolarsi e a ritirarsi dalle relazioni sociali a scuola, nei gruppi sportivi, nei gruppi di coetanei. Per informazioni sulle azioni di peer education rivolgersi a [email protected].


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
cuneo - scuole - progetto - Sensibilizzazione - hikikomori - Isolamento - adesivo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK