X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 03 October 2024, 08:42

    Un'estate di intensa attività per il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Cuneo

    In totale sono state 262 le persone tratte in salvo dalla stazione cuneese dall'inizio di giugno ad oggi
    Un'estate di intensa attività per il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Cuneo
    Dall’inizio di giugno ad oggi sono stati effettuati 23 interventi di soccorso dei finanzieri specializzati della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Cuneo, in stretto raccordo con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Piemonte, i Vigili del Fuoco, il servizio 118 e alle
    altre Forze dell’Ordine. Le attività per salvaguardare la vita umana in montagna e nelle aree non antropizzate si sono rivelate complesse e spesso rischiose per l’incolumità degli stessi militari soccorritori ma, all’esito, hanno consentito di trarre in salvo 262 tra escursionisti e appassionati di sport. Alcuni di questi erano dispersi tra i boschi oppure immobilizzati per via di infortuni e traumi durante le escursioni; le attività di ricerca, in alcuni casi, sono state effettuate in orari
    notturni, senza che fossero note con precisione né le condizioni fisiche delle persone disperse né la loro posizione.
     
    L’intervento più complesso ha riguardato la ricerca di tre persone disperse, di notte, in alta montagna. L’attività di soccorso, durata circa sei ore, ha consentito, anche grazie all’analisi dei dati di positioning, il recupero in sicurezza dei malcapitati che sono stati riaccompagnati in zona urbana ed affidati alle cure del personale del 118. I numerosi interventi operativi e le costanti esercitazioni consentono alle Fiamme Gialle di Cuneo di affrontare scenari estremi con competenza professionale, coraggio e spirito di umana solidarietà a tutela - in primo luogo - della vita umana.
     
    Nella quotidiana attività di “polizia di montagna”, il Soccorso Alpino di Cuneo può contare sulla moderna tecnologia di ricerca e soccorso come sistemi a pilotaggio remoto (droni) e di localizzazione dei telefoni cellulari dei dispersi ma anche sul fiuto di tre cani specializzati che, insieme ai propri conduttori, costituiscono una formidabile squadra per le attività di salvataggio in alta montagna.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    gdf
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK